Tutte le novità
l'evento
26 Agosto 2024 - 11:49
Il professore Leone Melillo, in occasione del Premio Internazionale “Carlo Pisacane”, che ha avuto luogo a Sapri domenica scorsa, si è soffermato sul Concorso “Storia, idee, comunità. Il Testamento politico di Carlo Pisacane”, voluto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
«Pisacane – ha chiarito Melillo durante il suo intervento – quando parla di istruzione rivoluzionaria, non pensa all’insieme di conoscenze, acquisite con lo studio e l’insegnamento. Il Napoletano intende l’istruzione come l’azione di comunicare a qualcuno delle conoscenze, che lui individua chiaramente. In questa prospettiva – ha evidenziato ancora il Prof. Leone Melillo –, l’educazione si riferisce soprattutto allo sviluppo delle abitudini di condotta, del carattere e della moralità. Sembra la prospettiva tracciata chiaramente da Hegel, tradizionalmente connessa alle società secondarie, soprattutto nei riguardi dell'educazione morale e religiosa. Come afferma Hegel, quando parla di educazione: “Dal punto di vista dell’individuo, la sua formazione consiste nella conquista di ciò che egli trova davanti a sé” (Phänomen. des Geistes, Pref., II, 3)».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo