Cerca

L'INIZIATIVA

Malattie respiratorie, convegno a Napoli

Il 17 e il 18 ottobre organizzato dalla “Federazione Italiana IPF e Malattie Rare Polmonari” con il professor Alessandro Sanduzzi Zamparelli della Università Federico II di Napoli

Malattie respiratorie, convegno a Napoli

Dopo la pandemia da COVID-19 l'interesse per la salute respiratoria è diventato sempre più evidente sottolineando la necessità di realizzare obiettivi condivisi e trasversali nel migliorare le conoscenze sulla patogenesi delle malattie respiratorie, sulla diagnosi precoce, sulle nuove tecniche e sui più recenti approcci terapeutici. In Italia le malattie respiratorie, dopo le malattie cardiovascolari e neoplastiche, rappresentano la terza causa di morte e si prevede che, a causa dell’invecchiamento della popolazione e delle crescenti esposizioni ambientali e professionali, la prevalenza di tali patologie sia destinata ad aumentare.

Patologie quali l’asma bronchiale, la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l’enfisema polmonare, le malattie professionali polmonari, la sindrome da apnee notturne, l’ipertensione polmonare, le bronchiectasie, le interstiziopatie polmonari, il cancro del polmone e le malattie rare polmonari, sono tutte caratterizzate da un impatto clinico, economico e sociale rilevante. È pertanto indispensabile per la comunità pneumologica avere la possibilità di tenersi aggiornata e di poter analizzare in maniera critica i nuovi e continui sviluppi diagnostici e terapeutici, lavorando sulla base delle migliori evidenze disponibili e con l’intento di offrire ai pazienti affetti da patologie polmonari tutte le possibili opportunità diagnostiche e terapeutiche.

I pazienti e le associazioni dei pazienti in questo ambito possono svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere iniziative divulgative e scientifiche, nell’ambito delle malattie polmonari, che possano essere di supporto e di ausilio per l’aggiornamento degli pneumologi e, più in generale, a livello di opinione pubblica, per il miglioramento della conoscenza delle malattie polmonari. In particolare, le malattie rare polmonari, in primis la fibrosi polmonare, rappresentano una fetta non trascurabile delle malattie respiratorie, e spesso sono ritenute rare perché in realtà poco conosciute. È tuttora valido il vecchio aforisma “si trova ciò che si cerca, si cerca ciò che si sospetta, si sospetta ciò che si conosce…”.

Sulla base di queste considerazioni la “Federazione Italiana IPF e Malattie Rare Polmonari” (FIMARP), insieme alla Cattedra di malattie respiratorie, retta dal professor Alessandro Sanduzzi Zamparelli (nella foto), della Università Federico II di Napoli, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione, organizza a Napoli il 17 e 18 ottobre questo congresso nazionale nel quale saranno trattati le principali e più attuali tematiche pneumologiche, presentate e discusse dai principali esperti nazionali nell’ambito delle patologie respiratorie, con la collaborazione di Respirare Campania, associazione di malati affetti da fibrosi polmonare, nonché i loro familiari. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori