Tutte le novità
L'evento
19 Ottobre 2024 - 09:48
Domenica 20 ottobre, alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Brigida, Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Giuseppe Venditto, condirettore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, in onore di San Giovanni Leonardi, patrono dei farmacisti. L’iniziativa è stata assunta dall’Unione Cattolica Farmacisti (UCFI) di Napoli, presieduta dalla dott.ssa Bianca Iengo, d’intesa con l’Ordine dei farmacisti, presieduto dal prof. Enzo Sant’Agata, per fare memoria della festa liturgica di San Giovanni Leonardi del 9 ottobre scorso.
Il Patrono dei farmacisti era nato a Lucca dove esercitò la professione di farmacista, che poi abbandonò per rispondere alla chiamata del Signore e diventare sacerdote. Nella sua attività pastorale si dedicò alla diffusione della dottrina cristiana e del Vangelo con spirito missionario. Difatti, promosse la nascita del Collegio Missionario di Propaganda della Fede, diventato successivamente Congregazione Pontificia.
Fondó l’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio (padri Leonardini) ai quali è affidata appunto la chiesa di Santa Brigida, nella quale, come detto, domenica verrà celebrata la Messa per ricordare le opere e la festa liturgica di San Giovanni Leonardi. È bello e significativo evidenziare che il Santo lucchese fu impegnato anche nell’area metropolitana di Napoli e in particolare nel territorio del Casale di Santo Nastaso. Difatti, per volontà e con decreto di Papa Clemente VIII del 26 maggio 1592 venne incaricato di costruire un nuovo santuario della Madonna dell’Arco e di avere cura dei fedeli sempre più numerosi che non si riusciva ad accogliere nella piccola chiesa esistente.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo