Tutte le novità
L'iniziativa
16 Novembre 2024 - 10:56
NAPOLI. Riprende il ciclo d’appuntamenti didattici e dialettici, tra gli studenti dell’indirizzo artistico del Liceo Don Lorenzo Milani (principale polo formativo liceale di Napoli Est ed eccellenza formativa dell’intera area di Napoli città metropolitana) e artisti che hanno scritto la storia e la memoria della città in questo scorcio di millennio.
Primo ospite degli appuntamenti annuali è stato Germano Massenzio, nato a Napoli, dove vive, è un talentuoso fumettista, illustratore, docente e redattore. La sua carriera professionale nasce dalla grande passione per i cartoni animati che coltiva sin da bambino, essendo figlio della cosiddetta “Goldrake generation”. Ospite del Liceo Don Lorenzi tra i suoi ricordi ha anche raccontato la storia di Edvard Munch a fumetti. L’ospite ha fatto presente ai ragazzi come il processo creativo e la sua autodisciplina, sia qualcosa che naturalmente determina lavoro, come il suo lavoro con le casi editrici non sia mai stato condizionato da condizionamenti nei confronti del suo stile e modalità di lavoro, stile che attraverso il feedback ricevuto si evince che i ragazzi hanno rilevato essere molto delicato e poetico, distante da un marketing della comunicazione visiva che s’impone per obiettivi e target.
Germano ha fatto presente quanto sia importante quotidianamente schizzare e appuntare segni e disegni su di un blocco (“disegno sempre e faccio sempre schizzi durante le mie pause, quando viaggio in treno appunto ritraendo dal vero a mezzo schizzi persone che non conosco”) spiegando che un progetto esiste quando si crede che sia possibile, questo è ciò che rende il creativo diverso rispetto ad altre figure professionali, gli studenti gli hanno chiesto come “come si fa a combattere l’ozio? Come si scrive una storia?”, “partendo da se stessi e autodisciplinandosi”.
Maria De Gennaro, rappresentante d’istituto del Liceo Don Lorenzo Milani iscritta all’indirizzo liceale artistico ha chiesto: “Lei è un professionista, che cosa la spinge a essere anche un docente? Cosa spinge un professionista dell’arte ad avere a che fare con studenti? Passione per la didattica o cosa?” - “Mi piace aprire porte e fare ragionare i ragazzi sul possibile, spesso mi capita di chiedere ai miei studenti che mi raccontano di fare viaggi, che ne so a Madrid, che musei hai visitato? La risposta è ‘Prufessò aggià visto ‘o Museo rò Real Madrid’ chiaro che il mio lavoro consista anche nel fare capire cosa è il senso della vita e direzionare quando è possibile il talento”.
Incontri come questo, esclusivamente nell’interesse formativo e orientativo degli studenti, sono da considerarsi un laboratorio transgenerazionale orizzontale. La gioia degli artisti che partecipano è esclusivamente quella d’incontrare gli studenti nell’interesse di determinare un polo artistico che sappia essere dinamico nel tempo nell’area di Napoli Est, in questa logica il Dipartimento D’Arte del Don Lorenzo Milani, coordinato dalla Storica dell’Arte Simona Speranza e dall’Artista Veronica Vecchione, non si fermerà a “Io parlo l’arte” ma processerà in rete con gli altri indirizzi del Liceo un Museo didattico dell’arte che costruiranno nel tempo studenti, docenti e artisti che di volta in volta si connetteranno col Dipartimento: la memoria si custodisce e preserva nel presente per farne patrimonio futuro, tutto ciò che si sta costruendo resterà agli studenti di oggi e a quelli di domani e dopodomani, questo vuole dire “fare scuola”. Momenti di crescita e confronto segnano il percorso del format “Io parlo l’Arte” grazie al lavoro di tutto il personale scolastico. Il prossimo appuntamento è previsto per il 28 novembre con l’artista visivo, performer e ricercatore Gianluigi Masucci.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo