Tutte le novità
L'iniziativa
23 Novembre 2024 - 09:44
Chiusura col botto per i “Night Awards 2024”, gli Oscar della notte made in Campania, che quest’anno, hanno avuto come cornice l’accogliente e panoramico Brusco Wine&audio room di Pozzuoli.
Tredici, le categorie in gara che, per questa dodicesima edizione, hanno visto trionfare:
Alessandra Argentino (Good Music Never Dies)
Max Zotti (Best Dj Dance)
Gianni Di Bernardo (Best Dj Techno)
Adapter (Best Dj Tech House)
Club Partenopeo (Place to Be)
Ciro Arino (Best Pr)
Piero Martingano (Best Supervisor event)
Giovanni Iavarone (Best club manager)
Indiemen (Best Party)
Edo e Pino (Best Icon 90/2000)
Vittorio De Donato (Best Security)
Raffaele Assante (Best vocalist)
Manuele Falconi (Best Bartender)
A questi, si sono aggiunti sei riconoscimenti speciali: il primo, alla “regina dell’House Music” Barbara Tucker, per la sezione “Best Legendary Singer”, premiata in anticipo e presente virtualmente al party, grazie al video girato quest’estate durante la consegna della gold star. Gli altri cinque premi, assegnati live durante la serata presentata dall’attore e speaker Valerio Largo (Goldie Voice) sono andati, invece, a Giancarlo Lanza (Best electronic music educator); a Gigiotto Esposito (Best producer manager); a Global Net per i primi 28 anni di attività e a Shaker party e Prime Club che, quest’anno, festeggiano entrambi il decimo anniversario. E non è mancato un pensiero per dj Rino Cerrone, scomparso prematuramente.
A firmare i Night Awards - progetto frutto dell’evoluzione del Premio Facenight nato nel 2012 –, il giornalista Tommy Totaro, coadiuvato dal promoter Antonello Fornaro, mentre la giuria di qualità era composta da Pino Maresca (Global Net), Tony Ciotola (Wonder Manage), Mario Maisto (Xelyus Service), Luca Toscano (Artechfx), dal barman Luca Fanti, dal modello Robert Houber (2r Comunicazioni), dall’esperto di sicurezza Massimiliano Nisticò e dal fotografo Tony Baldini.
Il gran gala è stato impreziosito dalle note di Alex Colle e dell’undicenne partenopeo Xela, un'intuizione di Pino Maresca tra i più giovani dj d’Italia, ma anche dagli effetti scenici di Artechfx e da una deliziosa light dinner offerta dal Brusco. Ciliegina sulla torta, una coloratissima mostra dedicata alla storia dell'House Music costellata di flyer rari, foto d’annata ed articoli a tema.
In realtà, le “cake” apprezzate durante il riuscitissimo party sono state diverse, visto che per l’occasione, si è festeggiato anche il 50esimo compleanno del “papà” del Premio, Tommy Totaro. Una, scenografica realizzata dalla compagna Daniela, che ha ricreato nei minimi dettagli una console per dj; e altre due autentiche e gustosissime, una farcita con crema chantilly e fragoline e l’altra al cioccolato.
Assente giustificato, sempre presente nelle edizioni precedenti, il deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha comunque inviato un video in cui ha invitato, soprattutto i più giovani a divertirsi, ma senza fare sciocchezze.
Tra i tantissimi ospiti, intravisti anche il fotografo di moda di caratura internazionale, Sergio Goglia e lo psichiatra Pietro Prevete. Le modelle hanno indossato vestiti realizzati a mano da “ANCORA” una community di giovani artisti volta alla promozione e valorizzazione delle arti visive, performative e della moda. Utilizza l’arte in tutte le sue forme e mira a mettere in luce i talenti, favorendo una crescita artistica collettiva.
Direttori creativi: Deiana Anna , Gabriele de Cristofaro. Designers Anna Deiana, Salvatore Manzo, Rosa Rea, Fabiola Russo , Elissena Riccio, Salvatore Pagano, Emilia Borrelli
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo