Cerca

l'evento

Un trentennale nel ricordo vivo di Carlo La Catena

L'associazione dedicata al vigile del fuoco rimasto vittima nella strage mafiosa di via Palestro a Milano

Un trentennale nel ricordo vivo di Carlo La Catena

Un po’ di storia di valori, di senso civico ed abnegazione per il proprio dovere è quanto riassumono nelle seguenti righe dedicate ad un vero eroe le giuste riflessioni che inducono a considerare in modo speciale chi ha sacrificato la propria vita pur di adempiere al proprio lavoro senza sottrarsi ad un tragico evento. La dipartita del vigile del fuoco Carlo La Catena avvenuta nella strage di Via Palestro il 27 luglio del 1993 insieme a quella di Sergio Pasotto, Stefano Picerno, Alessandro Ferrari e del senza fissa dimora Driss Moussafier incide in maniera profonda nelle coscienze individuali e resta un vero esempio per tutti dal quale poter comprendere quali siano i valori veri della vita per appropriarsi di un vero insegnamento di vita che va oltre. E’ Nicola Perna il fondatore dell’Associazione Vigili del Fuoco Carlo La Catena e dal 1994 ne è il Presidente, ideatore dei progetti è il cuore pulsante.

L’Associazione che nacque nel 1994 quest’anno ha compiuto il suo trentennale, tale realtà ha per la società civile un gran valore e significa tanto per Nicola Perna testimoniare un simbolo quale segno di cambiamento e di rinascita del senso civico per contrastare le mafie. Afferma il presidente dell’Associazione Perna : “Da tempo abbiamo scritto il protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione per diffondere eventi soprattutto nelle scuole di quel periodo storico che ha caratterizzato la storia del nostro paese mi riferisco per la cronaca agli atti ed alle azioni messe in campo dalla mafia per destabilizzare le istituzioni della Repubblica della nostra Nazione”.

L’Associazione Carlo La Catena intende essere propulsore di idee e di programmi per lo sviluppo del territorio per creare lavoro e sviluppo sociale, affinchè si possano creare le giuste condizioni per contrastare le mafie.
“E’ la stessa associazione che si rende portavoce del periodo storico 91/93 che manca nei testi di scuola, fare memoria è un impegno, un dovere che bisogna sentire di dover rendere a quanti sono stati uccisi per mano delle mafie” -sottolinea Nicola Perna. Mantenere viva la memoria è elemento fondamentale della libertà
Tra i tanti progetti messi in campo nell’anno 2008 la Medaglia d’Argento V.F. Carlo la Catena al Merito ed all’impegno civico ha due prerogative da perseguire quella di dare visibilità agli esempi del quotidiano a gente come noi che crede nel territorio contribuendo al miglioramento perché è importante, perché essere un esempio significa stimolare altri a contribuire a questa crescita sociale. Chiaramente tiene a sottolineare con incisività Nicola Perna: “Resterà sempre viva la sottile sfumatura del ricordo di quella strage ci rende sentinelle e di interessa non dimenticare il sacrificio dei servitori dello Stato”.

L’evento del 6 dicembre ’24 rappresenta il conferimento per dodici persone speciali che si aggiungono ad altri dati nel tempo, quest’anno la cerimonia si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo concesso dal Presidente Roberta Metsola, con il Patrocinio del Senato della Repubblica, il Ministro dell’Interno, la Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli, dell’Associazione Corpo Diplomatico Consolare e Campania, Arcidiocesi di Napoli, della Basilica del Carmine Maggiore di Napoli con la presenza del Gonfalone della città Metropolitana di Napoli.
“Sempre quest’anno ci sarà consegnata dalla Camera dei Deputati il Premio di Rappresentanza del Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana che si aggiunge a quelli già ottenuti nelle precedenti annualità” con orgoglio ricorda Nicola Perna.
Sottolinea l’encomiabile valore del Progetto da lui realizzato l’ottenimento della Medaglia di Rappresentanza del Capo dello Stato Sergio Napolitano ricevuta nel 2011 come pure il riconoscimento ottenuto dalla CCIAA di Napoli da Maurizio Maddaloni 2012. La Medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori