Tutte le novità
festa a sorpresa
10 Dicembre 2024 - 17:25
CASTELLAMMARE DI STABIA. È rimasto a bocca aperta, sbalordito, quando le luci si sono accese e un centinaio di parrocchiani gli hanno cantato "tanti auguri a te". Don Franco De Pasquale, parroco della chiesa dedicata a San Marco Evangelista, nel popoloso quartiere omonimo è stato accolto con una bellissima torta, per il suo 70° compleanno.
I fedeli che lo amano e lo seguono come una grande famiglia sono riusciti a nascondere fino all'ultimo istante il festeggiamento che stavano preparando in gran segreto, per "costringere" con affetto il loro schivo pastore a festeggiare un passaggio tanto importante e che non poteva passare sotto silenzio.
Applausi e tanta gioia hanno reso il suo ingresso nella sala affollatissima un momento davvero indimenticabile ed emozionante anche per i presenti.
L'abbraccio a tutti non è mancato e soprattutto non sono mancate al Parroco le sue sempre tenere parole di ringraziamento a ciascuno dei gruppi presenti alla "festa a sorpresa": gli Scout, l'Acr, le Comunità neocatecumenali, del Rinnovamento nello Spirito, le suore Vincenziane e molti altri che animano ogni giorno con innumerevoli attività di carità per bambini, giovani, adulti, anziani e ammalati. La Chiesa San Marco Evangelista è davvero un faro nella città di Castellammare di Stabia, punto di riferimento per i più bisognosi, con una mensa per chi ne ha bisogno, che mette pasti completi in tavola ogni giorno della settimana e spedisce - tramite una gigantesca rete di volontariato - pasti caldi alle case di chi non può, per malattia o altri problemi, muoversi per raggiungere la mensa parrocchiale. Inoltre: ambulatori medici gratuiti con tutti i generosi medici e infermieri specialisti che - in collaborazione con le suore Vincenziane - offrono il proprio tempo per gli ammalati indigenti; campi scuola per i ragazzi del quartiere; un coro polifonico con giovani che sviluppano il loro talento nel canto, nel suono della chitarra e dell'organo; le donne del gruppo vincenziano che assistono gli ammalati a casa e concorrono con le loro attività a raccogliere fondi per le missioni più povere e lontane; un vero e proprio "spaccio" di presidi sanitari donati e scambiati, abiti dismessi che vengono rimessi a nuovo per ridargli nuova vita in sostegno di mamme e persone bisognose. Ma soprattutto una immensa opera di accoglienza di cuori e di crescita di anime, che maturano tante vocazioni sante tra i giovani. Tutto questo in grande silenzio e perseveranza di cui si accorgono solo le persone soccorse nel loro stato di bisogno spirituale e materiale, ma che rende un servizio d'amore indispensabile e insostituibile a un quartiere di certo non ricco della città.
E di tutto questo, un grazie smisurato va a don Franco, che dirige la parrocchia con la grazia del Signore, formando le anime e dirigendo con sapienza e grande umiltà questa bella e grande opera di Dio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo