Tutte le novità
L'iniziativa
21 Dicembre 2024 - 10:32
Prosegue il tour culturale e formativo dell'Accademia Polselli che, dopo le tappe in Belgio, Arabia Saudita e in Corea del Sud, continua a portare in giro per l'Europa la storia e la genesi della farina insieme all'evoluzione dei prodotti ad essa collegati. Tant'è che con una nuova interessante serie di incontri di studio e approfondimento, con il responsabile della storica azienda di Arce, Emiliano Polselli e il maestro istruttore Paolo Parravano le “lezioni” dell'apprezzata Accademia sono giunte in Sudamerica. Partendo dal Guatemala con una masterclass sulla pizza napoletana, si è arrivati in Brasile dove, nella popolosa città di San Paolo, si è registrata anche la partecipazione alla “Settimana della Gastronomia Italiana nel mondo”. Altre due masterclass legate allo studio e all'approfondimento dell'Arte Bianca si sono svolte in Uruguay. Ancora, in Argentina, con la partecipazione del maestro pizzaiolo Nestor Gattorna ci si è soffermati nella sede della Scuola di formazione PizzaOeste sul cerchio di farina più famoso del mondo. Tema comune durante le masterclass è stata la pizza napoletana tradizionale e la pizza fritta, entrambi prodotti amati particolarmente in America Latina e soprattutto in Argentina. «Anche nell'America del Sud - ha dichiarato Emiliano Polselli- abbiamo notato un notevole interesse e un grande spirito di professionalità a proposito dell'universo della farina e dei suoi derivati. Siamo stati felici di portare anche in queste terre delle importanti opportunità di formazione. Siamo molto soddisfatti per la calorosa accoglienza ricevuta e per i valori che hanno assunto queste giornate di lavoro».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo