Cerca

Lavoro

Concorsi Pubblici 2025: un’opportunità nei prossimi mesi

Con decine di migliaia di assunzioni attese nelle Forze dell'Ordine e in vari settori pubblici, la preparazione alle prove concorsuali diventa fondamentale

Concorsi Pubblici 2025: un’opportunità nei prossimi mesi

AFRAGOLA. Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti ma un settore che continua a mantenere una certa stabilità è quello dei concorsi pubblici. Secondo i decreti firmati dal ministro per la Funzione pubblica Paolo Zangrillo, per il 2025 sono attese decine di migliaia di assunzioni a tempo indeterminato in vari settori, dalle forze dell'ordine ai ministeri e agli enti pubblici. Questa previsione rappresenta un'opportunità unica per molti aspiranti lavoratori, ma per coglierla è fondamentale una preparazione adeguata.

Nel settore della sicurezza, per esempio, si dovrebbero assumere un totale di 16.630 unità, utili a rinforzare gli organici di vari reparti: più di 5mila persone entreranno nella Polizia di Stato, di cui 1.000 già autorizzati con il Decreto del 19 giugno 2024. Inoltre, saranno previsti ingressi anche nell’Arma dei Carabinieri (4.801 unità), nella Guardia di Finanza (2.961), nella Polizia Penitenziaria (3.246) e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (1.404).

Saranno poi banditi tutta una serie di concorsi in diversi settori, dall’Amministrazione Pubblica alla Sanità .

La preparazione per i concorsi pubblici è un aspetto cruciale e non può essere sottovalutata. Gli aspiranti candidati devono innanzitutto tenere d’occhio i siti ufficiali degli enti che pubblicano i concorsi, dove possono trovare informazioni dettagliate su posti disponibili, requisiti e modalità di iscrizione. Dovranno poi prepararsi sui temi specifici richiesti da ogni concorso, poiché i candidati devono affrontare prove che testano non solo le loro conoscenze, ma anche le loro capacità logiche, di problem solving e, in alcuni casi, di preparazione a prove fisiche.

«I concorsi pubblici rappresentano un'importante opportunità di lavoro per molti giovani campani. Con la programmazione di numerosi bandi nei prossimi mesi, è fondamentale rimanere aggiornati e prepararsi al meglio per affrontare le prove di selezione. I concorsi pubblici rimangono un'opzione solida per chi cerca stabilità e carriera. Con un impegno costante nella preparazione e una strategia mirata, i candidati possono sfruttare al meglio le opportunità che si presenteranno nei prossimi mesi, contribuendo così al rinnovamento e al potenziamento della macchina amministrativa italiana» spiega il dott. Dionisio Margherita, biologo nutrizionista nonché formatore della Forma Mentis Academy di Afragola, scuola di preparazione a concorsi pubblici.

I concorsi pubblici si presentano quindi come un'ancora di stabilità in un mercato del lavoro in continua evoluzione e non solo offrono la possibilità di una carriera stabile, ma rappresentano anche un modo per contribuire attivamente al miglioramento della comunità. Pertanto, è essenziale che i candidati investano tempo ed energie nella loro formazione, rimanendo informati e pronti ad affrontare le sfide che li attendono contribuendo così a un rinnovamento positivo nella gestione del servizio pubblico del nostro Paese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori