Tutte le novità
cucina & sapori
01 Marzo 2025 - 10:13
NAPOLI. Nell'anima vibrante di Napoli, dove l'arte della pizza è sacra quanto il culto di San Gennaro, un nome si è imposto con autorevolezza nel panorama gastronomico partenopeo: Gaetano Genovesi. Il suo locale in Via Manzoni, curato nei minimi dettagli, è diventato in pochi anni un autentico tempio del gusto e un punto di riferimento per chi cerca l'eccellenza della pizza napoletana. L'ambiente, che unisce elementi tradizionali a tocchi di modernità, riflette perfettamente la filosofia culinaria di Genovesi: rispetto profondo per la tradizione partenopea, arricchita da una visione contemporanea che non teme l'innovazione. Le pareti del locale raccontano silenziosamente la storia recente della città attraverso fotografie che immortalano momenti di condivisione tra il maestro pizzaiolo e i numerosi volti noti che hanno varcato la soglia del suo ristorante. Ciò che colpisce immediatamente, osservando Genovesi all'opera, è la gestualità ipnotica con cui manipola l'impasto.
Le sue mani danzano con sicurezza e precisione, frutto di anni di pratica e di una conoscenza profonda della materia prima. "La pizza è vita, è condivisione, è Napoli", ripete spesso ai suoi clienti, accompagnando le parole con un sorriso che trasmette passione autentica. Il segreto del suo successo risiede nella meticolosa selezione degli ingredienti, che garantiscono qualità e freschezza eccezionali. L'impasto, dal sapore complesso e dalla consistenza perfetta – croccante all'esterno e soffice all'interno – è il risultato di una lunga lievitazione naturale, che conferisce leggerezza e digeribilità. Il menu proposto da Genovesi è un viaggio attraverso i sapori della Campania, dove ogni pizza racconta una storia diversa. Accanto alle proposte classiche, come la “Margherita” preparata secondo il disciplinare tradizionale con pomodoro San Marzano DOP, fior di latte dei Monti Lattari e basilico fresco, spiccano creazioni più audaci che testimoniano la sua vena creativa.
La pizza "Crema di patate, provola e salsiccia”, il “Calzone Genovesi” con ricotta, bocconcini di bufala e polpette di manzo guarnito con pomodoro, le pizze con il cornicione ripieno sono bontà senza fine come il ripieno “Nerano”che reinterpreta il celebre piatto della costiera sorrentina con una base bianca arricchita da zucchine alla scapece, provolone del Monaco e foglie di menta. Poi c'è la "Vesuvio" provola e pepe; fino a giungere alle inimitabili frittatine artigianali. Ogni creazione rivela non solo maestria tecnica, ma anche una profonda conoscenza delle tradizioni gastronomiche regionali e la capacità di innovare nel rispetto dell'autenticità. Il talento di Genovesi, diventato recentemente anche ambasciatore del pomodoro San Marzano, ha attratto nel suo locale una clientela d'eccezione. Non è raro trovare ai suoi tavoli calciatori del Napoli che, dopo una vittoria al Maradona, festeggiano gustando le sue creazioni.
Anche il mondo dello spettacolo ha ceduto al fascino gastronomico di Genovesi. Attori di fama internazionale, durante le riprese in città, hanno fatto del suo locale una tappa obbligata, mentre cantanti napoletani di nuova e vecchia generazione si ritrovano spesso qui per serate informali, talvolta concludendo la cena con improvvisate esibizioni che incantano i presenti. Ultimamente, ad esempio, a restare incantata dalle bontà firmate Genovesi è stata l'attrice Miriam Candurro. E per tanti altri artisti, tra cui anche Alessandro Siani, la pizza di Genovesi, rappresenta un'esperienza che stimola non solo il palato, ma anche la creatività. Nonostante il successo e le proposte di espansione, Genovesi rimane fedele alla sua filosofia di qualità e tradizione. Per chi cerca un'esperienza gastronomica autentica, che unisce storia e creatività, il regno di Gaetano Genovesi in Via Manzoni rappresenta una tappa imprescindibile nel viaggio alla scoperta dei sapori di Napoli. Un luogo dove l'umiltà del pizzaiolo si sposa con l'eccellenza del risultato, dimostrando ancora una volta che la vera arte culinaria napoletana sa essere semplice e straordinaria allo stesso tempo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo