Tutte le novità
cucina & sapori
05 Marzo 2025 - 13:45
NAPOLI. Ci sono luoghi che non sono solo ristoranti, ma frammenti di storia, incisi nella memoria collettiva come vecchie fotografie ingiallite dal tempo, profumate di vita vissuta. Tra questi, nel cuore di Mergellina, l’Antica Pizzeria e Trattoria da Pasqualino, dal 1898, continua a raccontare Napoli con il linguaggio più sincero e universale che esista: quello della buona tavola.
Passeggiando per Piazza Sannazaro, là dove il mare si mescola all’eco delle voci dei pescatori, il locale appare come un baluardo di autenticità. Da oltre un secolo, la sua cucina custodisce e tramanda l’essenza stessa della città, quella che profuma di pomodoro maturo, di basilico appena colto, di pane caldo e di mare. Frequentato fino a notte fonda da artisti, poeti e uomini di teatro, questo storico ritrovo non è solo un tempio della gastronomia, ma un angolo dove la tradizione si fa arte, un palcoscenico dove ogni piatto racconta una storia.
A vegliare su questa casa del gusto, per decenni, c’è stata lei: Nonna Luisella De Lucia, presenza iconica e indimenticabile, una vera matriarca della ristorazione napoletana. Seduta all’ingresso, con lo sguardo attento e le mani operose, discorreva con le mogli e le vedove dei pescatori, tramandando saperi e ricordi. Oggi la sua eredità rivive nei nipoti, custodi appassionati di una cucina che non si piega alle mode, ma che si nutre di memoria e di cuore.
Ed è così che, varcando la soglia dell’Antica Pizzeria e Trattoria da Pasqualino, ci si ritrova immersi in un viaggio sensoriale senza tempo. I profumi e i sapori riportano agli anni in cui Napoli era ancora Capitale, agli aromi delle case popolari, al calore delle famiglie riunite intorno a un piatto fumante.
Qui si celebrano le ricette dei pescatori: le zuppe di cozze dal sapore profondo e avvolgente, le caponate succulente, i vermicelli ai frutti di mare che sanno di scogli e di tramonti. E poi i grandi classici della cucina partenopea: la pasta e patate con la provola, lo scarpariello, la genovese che si sfalda in un abbraccio di cipolle e carne lenta. A fare da sovrani, immancabili, ci sono Sua Maestà Margherita e la Marinara, pizze che da più di un secolo raccontano l’amore per la semplicità perfetta.
A prendersi cura degli ospiti, con quella calorosa accoglienza che è parte integrante del DNA napoletano, ci sono oggi Salvatore Russo insieme a Salvatore Jr e Gennaro Marati. Custodi devoti di un’arte antica, loro non servono semplicemente cibo, ma pagine di una storia collettiva, fatte di ingredienti, passione e rispetto per la terra.
E se il gusto è il protagonista, l’atmosfera completa il quadro: sia che ci si lasci baciare dal sole all’aperto, sia che si scelga di ammirare dall’alto la suggestiva piazza Sannazaro, tutto qui ha il sapore delle cose autentiche. Un buon bicchiere di vino campano o una birra alla spina fanno il resto, suggellando l’esperienza in un brindisi che sa di allegria e complicità.
All’Antica Pizzeria e Trattoria da Pasqualino non si mangia soltanto: si respira Napoli, quella vera, fatta di gusto, storia e passione. E ogni boccone è un piccolo, eterno frammento di poesia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo