Tutte le novità
LIBRI
14 Marzo 2025 - 18:34
Tre giorni di incontri, scambi di idee e contenuti tra autori di fama internazionale, editori italiani e inglesi, istituzioni culturali e un pubblico sempre più attento e partecipe, articolati tra la sede Istituto Italiano di Cultura di Londra e la London Book Fair hanno trasformato la fiera del libro di Londra - un evento tradizionalmente B2B - in una occasione di osmosi culturale tra Italia e Regno Unito. Il bilancio per la prima tappa internazionale de Il Libro Possibile a Londra è entusiasmante.
“Abbiamo fatto sistema con gli altri attori del ‘Sistema Italia’ a Londra, a partire dall’Ambasciata e dalla sede di Agenzia ITA nella capitale britannica per promuovere l’editoria del nostro Paese, offrendogli una vetrina davvero internazionale”, ha detto Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra chiudendo la tappa londinese del Libro Possibile, la prima organizzata fuori dalla Puglia. Per l’organizzazione della manifestazione l’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha offerto un contributo determinante, soprattutto in termini di contenuti.
“La partecipazione è andata oltre le aspettative”, racconta Rosella Santoro, direttrice artistica del festival. “Abbiamo visto un interesse straordinario attorno al nostro Media Corner alla London Book Fair, un luogo di confronto dinamico che ha catturato l’attenzione di autori, editori e giornalisti. Allo stesso tempo, gli incontri ospitati dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra, diretto con grande visione da Francesco Bongarrà, hanno registrato il tutto esaurito, segno di un entusiasmo crescente per il dialogo tra letteratura italiana e inglese”-
Il programma ha offerto momenti di confronto a tutto campo con gli autori di culto come Philip Ball, Jonathan Coe, Carlo Cottarelli, Diego De Silva, Michele Masneri, Tommaso Ebhardt Barbara Gallavotti, Olivia Laing.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo