Tutte le novità
L'iniziativa
29 Marzo 2025 - 12:43
L’Università degli Studi di Napoli Parthenope ospita il prossimo 31 Marzo 2025 la terza edizione della ”Galleria d’Arte Fisica e nel Metaverso - Sustainability Exhibition”, un progetto che unisce arte, tecnologia e sostenibilità in un affascinante dialogo tra mondo fisico e digitale.
La ”Galleria d’Arte Fisica e nel Metaverso” rappresenta un progetto realizzato da weHUB e il Dipartimento di Studi ed Economici dell’Università Parthenope che è stato Patrocinato del Comune di Napoli e si inserisce anche nell’ambito dei progetti di Terza Missione dell’Università. L’iniziativa, infatti, promuove l’interazione tra il mondo accademico e la società, cercando di dare valore a tematiche di rilevanza per il futuro. Le prime due edizioni hanno avuto come tema l’amore ed il mare. In questa terza edizione si esplorerà il tema della sostenibilità, riflettendo sul suo impatto tanto nel mondo fisico quanto in quello personale e virtuale, un concetto che sta acquisendo sempre maggiore importanza nell’ambito delle tecnologie emergenti.
Tutti i partecipanti, oltre a poter visitare la galleria fisica all’interno dell’Università, potranno vivere anche l’esperienza unica, attraverso l’utilizzo di un visore, di visitare la galleria realizzata nel Metaverso. Per chi non avesse un visore può comunque sempre visitare gratuitamente la galleria accedendo a questo link.
Interventi di rilievo caratterizzeranno il programma dell’evento, con la presenza del Magnifico Rettore dell’Università Parthenope, il Prof. Antonio Garofalo, che aprirà i lavori, seguito da un intervento del Prof. Raffaele Fiorentino, Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, che discuterà delle implicazioni economiche e sociali della sostenibilità nel contesto moderno. Il Prof. Renato Passaro, Delegato alla Terza Missione, affronterà invece i temi legati all’integrazione tra il mondo accademico e quello esterno. La Dott.ssa Laura De Vincenzo e il Dott. Gianluca Radice, fondatori di weHUB Digital Space, presenteranno come l’innovazione digitale possa promuovere pratiche più sostenibili. Un contributo significativo verrà dall’Accademia IUAD, con il Presidente Michele Lettieri e il Direttore Giuseppina Auricchio, che parleranno di come la moda possa essere uno strumento di cambiamento verso una sostenibilità più concreta presentando i progetti dei loro studenti (come il panino di plastica per sensibilizzare al concetto delle microplastiche ed il loro consumo che ne facciamo inconsapevolmente). A completare il programma, il celebre artista napoletano Luigi Masecchia presenterà delle sue opere che sposano a pieno il tema della sostenibilità e sfidando le convenzioni dell’arte tradizionale. La Dott.ssa Fiorella Anzano, Ufficio Stampa e Comunicazione dell’Università Parthenope, modererà l’intero evento.
Questo incontro non è solo un’opportunità di riflessione per il pubblico, ma anche un momento di discussione su come l’arte e la tecnologia possano contribuire in modo significativo a costruire un futuro più sostenibile. Grazie alla collaborazione con vari partner e sponsor, tra cui Don Cafè e Terre Pompeiane, l’evento promette di essere anche un’ottima occasione di networking e di scoperta di prelibatezze napoletane.
L’evento si tiene alle ore 15:00 presso l’Aula 1.1 di Palazzo Pacanowski, un luogo simbolico che accoglierà studenti, artisti, accademici e appassionati di innovazione e arte contemporanea. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, con la possibilità di vivere un’esperienza unica che coniuga il presente con il futuro, sia fisicamente che nel Metaverso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo