Tutte le novità
L'iniziativa
27 Aprile 2025 - 17:24
Si è conclusa presso l'Aviosuperficie La Selva di Vitulazio (Ce), con un'esperienza di volo dedicata agli studenti delle scuole superiori, il progetto "Fly Week: volo e legalità - laboratorio culturale", un'iniziativa che ha saputo unire la passione per il volo con importanti valori come il coraggio, il rispetto delle regole e la legalità. Il progetto, ideato da Paolino Guida presidente del Gruppo volo Nunziatella, condiviso e promosso al tempo dall'ex presidente della Municipalità 7 del Comune di Napoli, Maurizio Moschetti, ha coinvolto l'istituto Alberghiero "A. Esposito Ferraioli", l'Istituto Tecnico Industriale "Galileo Ferraris" ed il Liceo Scientifico Statale "Renato Caccioppoli" di Napoli, rispettivamente guidati dai dirigenti scolastici Rita Pagano, Daniela Conte e Roberta Tagliaferro e supportato dalla Scuola di volo Galassia, attraverso una serie di incontri formativi in aula con gli studenti del 4°anno, svoltisi presso le sedi degli Istituti, che hanno approfondito le connessioni tra volo e legalità passando da lezioni giuridiche a quelle tecniche legate al volo.
Le attività di formazione sono state poi portate in laboratorio volante: per poter "volare" in alto, per non cadere, sia metaforicamente che letteralmente, è essenziale rispettare le regole e agire con coraggio, senza mai cedere alla tentazione di abbassare la guardia o compromettere i principi di onestà e disciplina. Non si può pensare di non cadere, infatti, se si è indisciplinati o paurosi L'esperienza, particolarmente apprezzata dalle rispettive comunità scolastiche, si è rivelata dunque un'opportunità unica per i giovani e non solo per avvicinarsi al mondo dell'aviazione. Durante la giornata finale, i ragazzi hanno avuto l'occasione di mettersi alla prova in volo, sotto la guida di istruttori esperti, vivendo così un'esperienza pratica che ha consolidato i valori appresi negli incontri precedenti.
La premiazione ha visto i vincitori ricevere un Attestato per un'esperienza di volo, simbolo tangibile di un impegno che ha premiato coraggio e determinazione. Il progetto, dunque, ha dimostrato che il volo può diventare un potente strumento di educazione alla legalità e alla responsabilità, e che solo con rispetto delle regole è possibile davvero "restare in alto", senza mai temere la "caduta". "I ragazzi ed i genitori che hanno voluto accompagnare i figli e condividerne le sensazioni, sono stati emblema di un grande entusiasmo e consapevolezza: hanno partecipato a questa straordinaria esperienza, mostrando un coraggio che va oltre il volo e che fa di loro protagonisti di un futuro migliore. Quanto basta per poter annunciare successive edizioni", come sottolinea una nota.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo