Tutte le novità
L'evento
13 Maggio 2025 - 17:44
Un ponte culturale e umano si è costruito tra le vivaci strade di Napoli Est e la dinamica realtà di Saviano, nel segno della promozione della lettura e della riflessione critica, con un'attenzione speciale rivolta alle nuove generazioni. L'Istituto Comprensivo 46 Scialoja Cortese Rodinò, che accoglie studenti dai quartieri di San Giovanni a Teduccio, Barra e Ponticelli, ha partecipato attivamente a due significative iniziative incentrate sul potere trasformativo dei libri e del giornalismo.
Giovedì 8 maggio, l'entusiasmo degli studenti ha animato le vie del Vomero durante l'undicesima edizione di "Una Giornata Leggend...aria. Libri e lettori per le strade di Napoli", un evento promosso dall'associazione Alberto Mario Moriconi. Quest'anno, il focus era sul giornalismo come pilastro di informazione attendibile e resistenza intellettuale, un tema di fondamentale importanza nell'era della rapida e spesso incontrollata diffusione di notizie sui social media, a scapito della verifica e dell'approfondimento. L'iniziativa ha rappresentato una preziosa opportunità per sensibilizzare i giovani sull'importanza di sviluppare un pensiero autonomo e critico attraverso la lettura di fonti affidabili.
Il sabato successivo, 10 maggio, l'IC 46 Scialoja Cortese Rodinò ha varcato i confini di Napoli per partecipare alla suggestiva manifestazione "O'Maggio al libro" a Saviano, un'occasione in cui le scuole del territorio incontrano gli autori, celebrando così il "Maggio dei libri" per volontà dell'amministrazione comunale.
In questo fertile contesto di scambio e condivisione, gli alunni dell'istituto napoletano hanno portato in scena il libro "Vovinam: la mossa del drago" di Giovanni Savino, figura di spicco del panorama partenopeo, noto per il suo impegno sociale, in particolare attraverso l'associazione Il Tappeto di Iqbal, nella lotta contro la dispersione scolastica e la devianza giovanile nell'area di Napoli Est. Il libro scelto si è rivelato un potente strumento per affrontare il crescente fenomeno del bullismo. L'incontro con l'autore Giovanni Savino è stato particolarmente emozionante, soprattutto grazie alla vivacità e alla profondità delle domande poste dai bambini, dimostrando un vivo interesse e una notevole capacità di riflessione.
Entrambi gli appuntamenti hanno riscosso un notevole successo di pubblico e partecipazione. L'incontro di Saviano ha offerto un'opportunità unica per i presenti di dialogare direttamente con l'autore Giovanni Savino, educatore e artista sociale profondamente radicato nel tessuto della sua comunità. Questa sinergia tra una scuola proveniente da un contesto complesso come Napoli Est e una realtà vivace come Saviano sottolinea come la passione per la lettura possa superare distanze geografiche e sociali, promuovendo la crescita culturale e civile delle nuove generazioni e non solo. Un segnale forte e incoraggiante per il futuro del libro e della sua capacità di unire e ispirare.
A fare eco a questo spirito di collaborazione e crescita è la dirigente scolastica Stornaiuolo Rosa, che ha espresso il suo vivo orgoglio per la partecipazione degli studenti e dei docenti: "Sono profondamente orgogliosa dei nostri studenti e dei docenti per l'entusiasmo e l'impegno dimostrati in occasione di 'Una Giornata Leggend...aria' a Napoli e di 'O'Maggio al libro' a Saviano. Vedere i nostri ragazzi animare le strade del Vomero con la passione per la lettura e poi partecipare con entusiasmo all'iniziativa 'O'Maggio al libro' a Saviano ha rappresentato un'importante occasione di scambio culturale e di apertura verso un nuovo contesto. Questa esperienza testimonia come la condivisione dell'amore per i libri possa creare ponti tra realtà diverse, arricchendo il percorso formativo dei nostri studenti. L'attenzione al giornalismo critico e la scelta di un libro come 'Vovinam: la mossa del drago', che affronta temi cruciali come il bullismo, dimostrano la sensibilità e la maturità dei nostri giovani. Ringrazio di cuore l'associazione Alberto Mario Moriconi, il Comune di Saviano e Giovanni Savino per aver offerto ai nostri ragazzi queste preziose opportunità di crescita culturale e personale. Continueremo a promuovere con convinzione la lettura come strumento fondamentale per formare cittadini consapevoli, capaci di pensiero critico e aperti al dialogo con il mondo che li circonda. L'energia e la partecipazione che abbiamo visto sono un segnale forte e incoraggiante per il futuro della nostra comunità scolastica e per il ruolo centrale che i libri possono e devono avere nella vita dei nostri giovani."
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo