Tutte le novità
la curiosità
19 Maggio 2025 - 15:09
Non gioca nel Napoli, ma con due gol ha reso il sogno scudetto più vicino che mai. Pedro, l’attaccante della Lazio che con una doppietta ha fermato l’Inter, è il nuovo protagonista del presepe napoletano. A omaggiarlo è Marco Ferrigno, maestro artigiano di San Gregorio Armeno ed erede di una bottega storica fondata nel 1836.
“Pedro è entrato nel cuore dei napoletani senza volerlo. Quei due gol hanno fatto esplodere la città. È stato decisivo. E noi, quando qualcuno ci fa un favore, lo ringraziamo a modo nostro”, racconta Ferrigno. Nella sua bottega, simbolo della tradizione presepiale, prendono forma più versioni della statuina: in una Pedro è ritratto mentre corre esultando, in un’altra in posa sobria e riconoscibile. “Stiamo lavorando a diverse pose – spiega l’artigiano – perché ognuno lo interpreta a modo suo: chi lo vede come un salvatore, chi come un portafortuna, chi vuole semplicemente dire grazie. Il presepe racconta il presente, e Pedro oggi è parte della nostra storia”. La statuina ha già iniziato a circolare tra i vicoli del centro storico: qualcuno la vuole sul comodino, altri la immaginano nel presepe accanto a San Gennaro. “È devozione come solo Napoli sa fare”, dice Ferrigno.E mentre la città attende Napoli–Cagliari con il fiato sospeso, la figura di Pedro diventa un piccolo talismano popolare. “Non è scaramanzia, è riconoscenza”, chiarisce l’artista. “Se venerdì arriva davvero il tricolore, lui avrà fatto la sua parte. E resterà per sempre nel nostro presepe”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo