Tutte le novità
Il giardino delle Esperidi
23 Maggio 2025 - 13:27
Il prossimo 1° giugno, a partire dalle ore 11, la Fondazione Mario & Maria Pia Serpone inaugura Il giardino delle Esperidi, a cura di Graziano Menolascina, che intreccia il fascino della natura con la forza evocativa dell’arte. In un percorso immersivo tra opere, installazioni e performance, il pubblico sarà guidato in un’esperienza estetica e sensoriale capace di stimolare visione, ascolto e partecipazione.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figurano artisti di rilievo internazionale, ciascuno con opere pensate per entrare in dialogo diretto con il paesaggio della Fondazione. Enzo Cucchi, figura di spicco della Transavanguardia, presenterà una scultura intensa e simbolica. Yo Akao, artista nipponico, proporrà Sogno, un’installazione scultorea che evoca mondi sospesi tra realtà e immaginazione. Daniele Puppi, con una video-scultura, trasformerà un luogo inaspettato del parco in un’esperienza immersiva. Accanto a loro Silvia Como che presenterà una nuova opera fotografica Improvviso, un intervento delicato e meditativo che riflette sul rapporto tra corpo, paesaggio e memoria, aggiungendo una voce intima e poetica al percorso espositivo. La giornata sarà animata anche da una performance dal titolo: Philè di Marta Jovanović, in cui il bacio si fa gesto rituale e politico. L’artista lascia traccia del proprio passaggio attraverso un contatto labiale, trasformando il bacio in segno di cura, memoria e desiderio. Philè, neologismo ispirato al verbo greco antico kataphiléō (baciare intensamente), evoca una tenerezza arcaica e al tempo stesso radicale, un’intimità che si fa atto pubblico. Il percorso del parco continua con le istallazioni permanenti di: Eric Andersen, Luca Francesconi, Marco Giordano, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Bruno Munari, Hermann Nitsch, Roberto Paci Dalò, Mimmo Paladino, Luca Maria Patella, Vettor Pisani, Shozo Shimamoto, Giuliano Tomaino, Gian Maria Tosatti e Trallallà.
L’evento è realizzato con il patrocinio di Fondazione Morra, DART – Chiostro del Bramante, l’Associazione Shozo Shimamoto, la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, il Comune di Torrita Tiberina e con il supporto dello sponsor tecnico Casale del Giglio, che accompagnerà il rinfresco conclusivo con una selezione delle proprie etichette. Sarà presente anche Ecofattorie Sabine, una realtà locale di spicco con una degustazione dei loro formaggi, come il Cacio Magno, selezionato tra le eccellenze casearie italiane e alcuni prodotti tipici per un gusto autentico della Sabina a km zero.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo