Tutte le novità
L'INIZIATIVA
26 Maggio 2025 - 16:01
Maria Andaloro, fondatrice e promotrice di “Posto Occupato” – campagna nazionale di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, sarà impegnata in una due giorni molto significativa – tra Pimonte e Vico Equense, per l’adesione alla campagna – diventata virale, e che raccoglie sostenitori da nord a sud del Paese.
Venerdì 30 maggio, la Andaloro presiederà alla cerimonia di istituzione di Posto Occupato a Pimonte, nel cuore del Parco Regionale dei Monti Lattari, dove il sindaco – dott. Francesco Somma, e l’assessore alle Politiche Sociali e all’Istruzione – professoressa Mafalda Attianese, hanno individuato nella Biblioteca Comunale completamente rinnovata e diventata fulcro delle attività culturali e sociali del territorio il “posto” che accoglierà la sedia – a ricordo delle donne vittime di violenza e femminicidio, che non potranno più occupare nessun ruolo nella vita familiare, civile e sociale.
Ad accompagnare la Andaloro, la presidente della Consulta per la condizione della donna della Regione Campania – Ilaria Perrelli, e Ada Ferri – presidente dell’associazione Catena Rosa di Torre Annunziata. L’iniziativa gode del pieno sostegno della Regione Campania, che sarà presente grazie alla Vice Presidente del Consiglio della Regione – dott.ssa Loredana Raia, e dalla dott.ssa Lucia Fortini – assessore regionale alla scuola, politiche sociali e politiche giovanili.
Un significativo momento di riflessione e condivisione sarà curato dalle studentesse e dagli studenti dell’I.C “Paride del Pozzo” di Pimonte, e da una rappresentanza dell’Istituto Alberghiero “F. de Gennaro” di Vico Equense. L’adesione alla campagna nazionale di Posto Occupato è il risultato della collaborazione tra il Comune di Pimonte e il Comitato Una e Centomila di Vico Equense, nato sull’onda emotiva del femminicidio che ha visto vittima Anna Scala – il 17 agosto 2023.
Sabato 31 maggio, invece, Maria Andaloro presiederà la cerimonia di istituzione del Posto Occupato nell’atrio del Palazzo di Città a Vico Equense, alla presenza dello stesso parterre di ospiti, a cui si aggiungeranno il sindaco – Giuseppe Aiello, e l’assessore alle Pari Opportunità – Rossella Staiano. Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Alberghiero “F. de Gennaro” cureranno un momento di riflessione, con performance narrative e artistiche.
La presidente dell’Aicast – Vico Equense, Margherita Aiello, riceverà le locandine distintive della campagna, che saranno presenti nei locali commerciali del territorio. In particolare, i bar presenti in piazza Umberto I allestiranno una sedia rossa su cui esporre la locandina, segno della loro adesione. Alle 19.00, infine, in località Bonea – presso la Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, guidata da don Mario Cavaliere, si terrà il concerto “Anna e le altre” – in occasione del primo anniversario dell’istituzione di Posto Occupato in parrocchia, primo caso in Italia. Il concerto è dedicato proprio ad Anna Scala, e vedrà Gabriella Rinaldi, Cecilia Manganaro, Anna Manganaro e Flavia Flaminio dare voce alle donne che voce non hanno più. Il coordinamento dei due giorni di intensa attività è affidato al Comitato Una e Centomila, con il sostegno della Consulta per la condizione della donna della Regione Campania.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo