Tutte le novità
L'INIZIATIVA
11 Giugno 2025 - 17:48
Un incontro eccezionale tra Arte e Scienza tra i Capolavori della Reggia
Il premio Nobel per la fisica Eric Allin Cornell ha visitato il Museo e Real Bosco di Capodimonte. Accompagnato dal professor Massimo Inguscio, già Presidente del CnR e docente all’Università Federico II di Napoli, lo scienziato statunitense è stato accolto dal Direttore Eike Schmidt che lo ha guidato tra i capolavori delle collezioni.
In particolare, Schmidt e Cornell si sono soffermati sul dipinto “Ritratto di fra Luca Pacioli con un allievo”, attribuito a Jacopo de’ Barbari, splendido esempio dell’incontro tra Arte e Scienza.
Un olio su tela in cui il celebre matematico mostra a un suo allievo, una formula tratta dagli “Elementi di geometria” di Euclide. Pacioli è circondato dagli strumenti di lavoro tra cui la “Summa de Arithmetica” e due solidi geometrici, un dodecaedro e un poliedro in cristallo contenente acqua su cui si riflette un edificio.
“Una visita magnifica che testimonia il nostro amore, condividiso con il direttore Eike Schmidt, per l’unicità della cultura umanistica e scientifica. Il prof Cornell domani sarà a Capri ad un Congresso di Fisici atomici, nello stesso luogo dove precisamente trenta anni fa annunciò la sua importante scoperta nel corso di un evento da noi organizzato” - ha commentato il prof. Inguscio.
Ad illustrare gli altri capolavori presenti nella Sala 62 del secondo piano del Museo e Real Bosco di Capodimonte, la funzionaria Storica dell’Arte del museo, Maria Laura Chiacchio.
La visita è stata anche occasione per mostrare al Premio Nobel, gli importanti lavori in corso che renderanno Capodimonte un museo all’avanguardia in Europa dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale.
Eric Allin Cornell, nato a Palo Alto in California, con Carl E. Wieman sintetizzò nel 1995 il primo Condensato di Bose-Einstein. Insieme a Wolfgang Ketterle vinse il Premio Nobel per la fisica nel 2001.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo