Tutte le novità
lo show
12 Giugno 2025 - 12:32
Luca Lombardo in tournée: uno spettacolo da trasformista, poetico, comico e con un viaggio reale per chi sogna troppo e parte mai. Dopo aver conquistato il pubblico in Italia e all’estero con lo show “Poubelle”, che ha distribuito oltre 10.000 nasi rossi in segno di leggerezza e complicità, Luca Lombardo torna a teatro con un nuovo progetto visionario: “Todo Cambia” – Elogio al mutamento, una produzione di Alessandro Alfieri, scritta con Augusto Fornari, che ne firma anche la regia.
Il tour 2025/2026 toccherà numerose città italiane, con tappe che includono anche i prestigiosi teatri di Napoli, omaggio alle origini partenopee dell’artista - Lombardo di nome, ma napoletano di cuore. La produzione è affidata a AG Spettacoli, realtà consolidata che cura anche le tournée di artisti come Biagio Izzo e Carlo Buccirosso, una garanzia di qualità e legame col grande pubblico. In scena, oltre 40 trasformazioni fulminee scandiscono il ritmo di uno spettacolo che non è mai pesante, pur toccando temi profondi.
Fa ridere, stupisce, emoziona. Cambia forma a ogni scena, proprio come la vita. Unisce trasformismo, comicità, teatro fisico e poesia, per raccontare il cambiamento in modo sorprendente e accessibile, senza retorica né sermoni. Ma questa volta, il viaggio non è solo una metafora. Durante ogni replica, uno spettatore scelto a sorpresa verrà coinvolto in un quadro mimico surreale… e alla fine riceverà un vero viaggio, da vivere nella realtà. Un gesto inatteso che premia chi si lascia coinvolgere, chi da troppo tempo non si regala nulla, chi resta sempre a guardare senza partire mai.
Con la collaborazione speciale di "Fruit Village", questo momento rende concreta l’idea che il teatro possa spingere a vivere, oltre che a immaginare. “Todo Cambia” è anche un invito a fare pace con se stessi: sul palco si incontrano il bambino che siamo stati e l’adulto nevrotico che siamo diventati, in una danza comica e tenera, dove finalmente si danno la mano. E il viaggio diventa anche un abbraccio alla diversità: accogliere ciò che è lontano, riconoscere nell’altro – anche se diverso da noi – qualcosa che ci somiglia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo