Tutte le novità
l'evento
26 Giugno 2025 - 12:34
Oggi alle ore 18.30, al MuseoPossibile – ex Scuderie Seminario Vescovile / Via della Repubblica, 36 Nola – sarà presentato al pubblico il volume KafkAlto di Prisco De Vivo, edizioni Gutemberg.
Saranno presenti Vladimiro Capasso presidente del MuseoPossibile, Gaetano Romano, Sociologo e critico d’arte contemporanea, Carmela Maietta, giornalista e firma storica del quotidiano nazionale ‘’Il Mattino’’, Nino Velotti poeta e musicista.
‘’Prisco De Vivo, artista visivo e poeta, è figura da tempo nota in vari ambiti, per il suo incedere soprattutto nell’area pittorica con cifra stilistica figurativa espressionista, captante umori esiziali soggiacenti e destabilizzanti, e sul versante poetico, altra faccia della medaglia, autore di versi incarnati lapidari che mettono a nuda prova il sentire. Non sfugge a questo destino Kafkalto, quaderno di disegni onirici, dove l’autore rincorre il maestro praghese sempre amato e stimato, con poesie sue e di Raffaele Piazza, e del segno frenetico e febbrile che da sempre l’accompagna.’’
Prisco De Vivo (Napoli, 1971), pittore, scultore, designer e poeta, opera presso Lucis - Art Studio Gallery, il suo atelier irpino, luogo di incontro e contaminazioni tra le arti. Ha pubblicato per le edizioni Il Laboratorio Dell’amore del sangue e del ricordo (2004), con prefazione di Plinio Perilli e postfazione di Raffaele Piazza, selezionato al Premio Pascoli 2005, e Segni e parole (In una notte oscura e uggiosa) nel 2006, lavoro di poesia/immagini a quattro mani con Raffaele Piazza; nel 2008, Dalla penultima soglia (Marcus Edizioni), con prefazione di Marcello Carlino, e nell’anno successivo, per le edizioni d’arte Il Laboratorio, Ad Auschwitz, con prefazione di Enzo Rega e postfazione di Antonella Cilento. Nel 2009, alla raccolta Il lume della follia è stato riconosciuto dal Premio Nazionale Minturnae (XXIII edizione) il secondo posto per la poesia inedita: l’opera sarà poi pubblicata da Oèdipus Edizioni nel 2019, con la prefazione di Alfonso Guida. Nel 2020, per le edizioni Ripostes, è il saggio illustrato Rubina Giorgi. Sacrificio per la parola, con una postfazione di Giorgio Maria Cornelio; nello stesso anno, con Sandro Montalto ha curato Speciale Poesia Campania 1-2019 (La clessidra, Edizioni Joker).Nel 2022 ha pubblicato la raccolta "Una bocca di Rosamiele" EnsambleEdizioni,conunaprefazionediVincenzoFrungillo.
Nel2023 per Mimesis Edizioni è uscito La radice delle cose. Interviste 1995-2020, a cura di Rosaria Ragni Licinio, con prefazione di Alberto Dambruoso. Di recente nel 2024 per Gutemberg edizioni d'arte ha pubblicato “KafKalto “, testo di poesie ,pitture e disegni dedicato allo scrittore boemo,nel centenario della sua morte. Suoi testi sono in diverse antologie, tra le quali Melodia della terra, 2006 (Crocetti Editore) a cura di Plinio Perilli, da napoli / verso. Lo Schermo d’Ingegno
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo