Cerca

il libro

Problematiche sessuali, dibattito tra esperti

Nell'ambito della presentazione del volume di Carla Iuliano

Problematiche sessuali, dibattito tra esperti

Venerdì 4 luglio alle 18.30 presso Nh Hotel Panorama, Via Medina 70, presentazione del volume Sessualità: corpo, relazione e trauma. Strumenti clinici di psicoeducazione, assessment e psicoterapia cognitiva integrata con EMDR per il trattamento delle problematiche sessuali di Carla Iuliano. Apre i lavori il Presidente dell’Ordine degli Psicologi Armando Cozzuto. Ne discutono con l’autrice Isabel Fernandez, Presidente EMDR Italia, Sonia Collaro, psicoterapeuta consultant e facilitator EMDR Europe, Emanuele Del Castello, psicologo psicoterapeuta di coppia e Loredana Musella, psicoterapeuta consultant e facilitator EMDR Europe, coautrice del volume. Modera i lavori, Ivana Nasti, vicesegretario generale Agcom.

Il volume scritto dalla dottoressa Carla Iuliano, con il contributo della dottoressa Loredana Musella nella parte dedicata al trattamento EMDR, affronta in modo integrato e aggiornato le problematiche legate alla sessualità, offrendo strumenti pratici per il lavoro clinico. Rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici e specializzandi, ma accessibile anche ad un pubblico interessato, il testo esplora la sessualità come componente essenziale dell’identità umana, in relazione al corpo, alla storia relazionale, agli stereotipi di genere e alle esperienze traumatiche.

Il volume propone un percorso che parte dalla psicoeducazione lungo tutto l’arco di vita e si sviluppa attraverso l’analisi delle dinamiche di coppia, l’assessment individuale e relazionale, la formulazione del caso clinico e la pianificazione dell’intervento terapeutico. La sessualità, concepita come dimensione complessa e integrata dell’identità umana, può essere compresa pienamente solo se messa in relazione ad altre variabili: la conoscenza del proprio corpo, le credenze legate al piacere e agli stereotipi di genere, l’immagine di sé e le relazioni affettive primarie e di coppia. Inoltre, difficoltà o blocchi nella spontanea e libera manifestazione della propria sessualità possono essere legate ad esperienze traumatiche, spesso non riconosciute come tali, che rimangono nel corpo “incarnate” e si presentano sotto forma di sintomi e sofferenza psichica.
Completano il testo materiali operativi come schede di assesment, tavole anatomiche utilizzabili in seduta e un questionario sulle credenze legate agli stereotipi di genere, rendendolo uno strumento immediatamente fruibile nella pratica clinica quotidiana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori