Tutte le novità
l'opinione
13 Luglio 2025 - 19:04
Vediamo nel mondo con tutta obiettività e verifichiamo con mano che nelle nostre comunità e nel mondo c’è tanta cattiveria, egoismo, autoreferenzialità, violenza . C’è clima di guerra in tanti ambienti delle nostre Comunità e ci sono guerre in tante parti del mondo con morti e produzione di danni enormi al sistema di vita civile. C’è un grande senso di indifferenza per la Comunità di appartenenza, per l’altro, per il vicino, per il fragile. C’è tanta filoautia e poca filocalia . Si pensa molto a se stesso ed al proprio egoismo e poco al vicino.
C’è in Italia un disagio mentale diffusissimo che genera tanti , tanti problemi relazionali (liti, contrasti, omicidi , relazioni patologiche generatrici di rapporti intossicati con gravi danni).
Tante persone ed , in particolare, i giovani vivono con mancanza di senso nella loro esistenza e, per questo, vivono male, soffrendo e generando sofferenza
Si effettuano stermini nel mondo e purtroppo ci si abitua a questo- Le persone, i popoli non si ribellano in modo consistente ed incisivo a questo stato –
Basta notare ciò che sta succedendo ai poveri abitanti di Gaza attaccati violentemente dal governo di Netanyahu, che sta effettuando uno sterminio senza alcun rispetto dei civili, dei vecchi , delle donne, degli ammalati, dei bambini, facendo mancare cibo, acqua , assistenza sanitaria. Ed il mondo, l’Umanità intera, gli organi deputati a regolare i rapporti patologici fra i popoli stanno a guardare; non intervengono in modo concreto, operativo.
Basta pensare agli attacchi ingiustificati ed ingiustificabili della Russia alla povera Ucraina, che desidera legittimamente la propria Libertà, la propria Autonomia , la propria Democrazia
Dinanzi a questo scenario il mondo resta attonito ed ANZI si creano ulteriori venti di guerra
La NATO si riunisce e si stabilisce che ogni sua componente deve porre in prospettiva il 5% del suo PIL per acquisire armamenti ; pensiamo che in Italia il Governo pone a disposizione per il SSN il 6,2 % del PIL
Siamo in un clima in cui la fa da padrone la mentalità del contrasto , della battaglia fra le persone , fra le Comunità , fra i popoli con grave nocumento per il vivere civile, che ha bisogno di serenità.
Dinanzi a questo clima triste e di grande negatività il Forum delle associazioni sociosanitarie ritiene che non bisogna essere passivi. Armandosi di Speranza, è bene adoperarsi per migliorare le condizioni del mondo, almeno agendo nelle proprie comunità di riferimento e nelle realtà vissute. Impregnandosi di Spirito Santo , arricchendosi con l’Eucaristia e le parole di Cristo, affidandosi all’aiuto della nostra Mamma Celeste, è bene agire nel mondo, testimoniando i valori evangelici , che possono salvare il mondo e portare spirito di Amore, di Disponibilità, di Serenità, di Pace
Alla luce di questa valutazione il Forum, credendo fermamente nella forza della preghiera, ha voluto all’inizio di luglio 2025 un Pellegrinaggio a Fatima sulla scia di un percorso mariano, già in atto dal 2023 con Pellegrinaggi a Lourdes nel 2023 e nel 2024.
Il Pellegrinaggio a Fatima dal giorno 1 luglio al 5 luglio 2025 ha portato ai piedi della nostra Mamma celeste nella Cappella delle apparizioni nella Cova da Iria un nutritissimo gruppo di persone della Dirigenza del Forum e appartenenti a vario titolo al Forum in rappresentanza del Mondo della Cura della Salute italiano e del mondo dell’assistenza sociosanitaria (operatori ed assistiti) per chiedere serenita’, salute, Pace, Pace nei cuori delle persone e Pace nel mondo, tenendo presenti i 69 conflitti presenti nel mondo.
Il Pellegrinaggio programmato ed organizzato dal Presidente del Forum, Aldo Bova, e dal Responsabile nazionale della Rete del Forum , Antonio Falcone, collaborati da Pasquale Pizzini e Mimmo Gargiulo, è stato guidato spiritualmente da Don Isidoro Mercuri Giovinazzo, Assistente spirituale del Forum nazionale, collaborato da Don Francesco Stanzione, parroco in San Vitaliano (Na), da Don Carlo Giuliano, Direttore della Pastorale della salute della Diocesi di Nola e da Suor Noemi Rosolino, clarissa di Pignataro Maggiore. Il Pellegrinaggio ha avuto come Presidente, Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo di Lucera Troia , innamorato della Mamma Celeste.
Avendo sempre il supporto della Presidenza di Mons. Giuseppe Giuliano, tutti i partecipanti hanno vissuto momenti di grande spiritualità, ottenendo ristoro per il proprio animo; i dirigenti del Forum hanno altresì chiesto alla Madonna di motivarli, sostenerli ed accompagnarli nella loro opera , tesa con spirito di Misericordia a tentare di creare la Civiltà dell’Amore, ma soprattutto a lavorare per la Pace
Stando a Fatima il giorno 4 luglio il Forum ha voluto e realizzato un convegno sul tema: “Vogliamo essere operatori di Pace”
Si è svolto in presenza e con collegamento in telematica
Con questo convegno il Forum ha voluto :
- promuovere la Pace fra i Popoli, fra le Comunità e le Persone, offrendo tutto alla Mamma Celeste
-promuovere la salute nel nostro paese, dove l’assistenza è a rischio per tanti motivi
- porre a tema la Medicina come servizio,l’aiuto ai fragili, l’accompagnamento dei sofferenti e la delicata tenuta del Sistema Sanitario Nazionale
- promuovere lo Spirito di Misericordia con l’Amore, che può sgorgare dal Ventre della Mamma Celeste e che tentiamo di far nostro, di farlo entrare nelle nostre viscere; Amore caratterizzato da Vicinanza, Compassione e Tenerezza
- porre all’attenzione di tutti l’atteggiamento da seguire del Buon Samaritano ,che “vide e ne ebbe compassione”
Il Forum a chiusura del Pellegrinaggio ha chiesto alla Dolce Mamma Celeste protezione per tutte le sue componenti (15 associazioni nazionali, 5 Forum regionali, 140 strutture territoriali) e di accompagnarle ed illuminarle nel lavoro da svolgere per portare e testimoniare AMORE.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo