Tutte le novità
IL PERSONAGGIO
24 Luglio 2025 - 10:17
Se passate da Roma e vi trovate davanti ai suoi store, preparatevi a scene da vera e propria festa. Centinaia di persone si mettono in fila ogni sera, desiderose di assaggiare le creazioni di Zio Rocco, il pastry chef che sta conquistando il cuore di tanti, proprio come accade a Parigi con Cedric Grolet.
Zio Rocco, nome vero Rocco Cannavino, ha saputo trasformare la pasticceria in un vero e proprio spettacolo di gusto e stile. La sua capacità di richiamare folle di appassionati è incredibile: le code si formano già un’ora prima dell’apertura, e sui social si moltiplicano le foto e i commenti di chi si è lasciato conquistare dai suoi dolci.
Il segreto del suo successo? Un mix perfetto di eleganza francese e calore italiano. I suoi cornetti ischiatani e le brioche pandoro sono diventati simboli di innovazione, ma senza perdere le radici della tradizione. La sua prima sede a Pomigliano d’Arco ha rappresentato un vero e proprio riscatto creativo, e oggi a Roma, vicino a Campo de’ Fiori, il suo store è una tappa obbligata per turisti e gourmet.
E non finisce qui: anche a Napoli, la città del gusto per eccellenza, Zio Rocco si distingue con la sua pasticceria che racconta storie, ricordi e un’umanità calda e accogliente. È come se ogni dolce fosse una carezza, un sorriso che conquista chiunque lo assaggi.
Il paragone con Cedric Grolet, il famoso pasticciere francese, è più che giustificato. Entrambi hanno saputo elevare la pasticceria a livello di arte, trasformando ogni creazione in uno spettacolo di desiderio e conquista. Ma mentre Grolet incanta con frutta scolpita e riflessi dorati, Zio Rocco porta in tavola l’anima calda del Sud, fatta di passione, tradizione e innovazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo