Cerca

L'evento

"Visionnaire25" a Baronissi

Tra cinema, teatro e musica un viaggio nel "Divertissement"

"Visionnaire25" a Baronissi

Al via la quinta edizione di Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro, la rassegna che dal 7 agosto al 19 settembre trasformerà il Museo FRaC di Baronissi (Salerno) e la Terrazza degli Aranci in un palcoscenico d’eccezione. Tema di quest’anno, Divertissement, omaggio al compositore Erik Satie nel centenario della morte, tra spettacolo, arte e riflessione.

Tra i protagonisti della kermesse Peppe Lanzetta, che sarà premiato per il suo impegno nel cinema; Gabriele Mirabassi, clarinettista celebrato con il Premio Musica; Marina Confalone, attrice icona del teatro italiano, Marco Giusti (critico cinematografico artefice di Blob e Stracult) e Dario Sansone (voce dei Foja), impegnato in un tributo a Napoli con il regista Carlo Luglio.

Appuntamenti da non perdere: 29 agosto: anteprima campana del docu-film Ciao Marcello, Mastroianni l’antidivo;; 5 settembre: serata colonne sonore con Mirabassi e la pianista Catia Capua; l'11 settembre: festa per i 2500 anni di Napoli con Lanzetta e Sansone e il 19 settembre con la chiusura grazie a Marina Confalone nel monologo Raccionepeccui di Bertolucci. Tra i focus, anche il cinema documentario con Ciro Ippolito (regista di Arrapaho) e Marco Giusti, mentre il Premio Visionnaire25 Futuro va ad Autore, giovane promessa del cinema.
La rassegna, ideata da Andrea Avagliano e organizzata con il Museo FRaC (direttore Massimo Bignardi), è a ingresso gratuito (inizio ore 21.00),è realizzata con il patrocinio del Comune di Baronissi e il sostegno della Film Commission Campania e patrocinio morale dell’Associazione Roberto Rossellini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori