Cerca

L'evento

Luigi Zeno miglior attore giovane 2025

Presentato al Senato della Repubblica

Luigi Zeno miglior attore giovane 2025

Conto alla rovescia per la presentazione al Senato della Repubblica del giovane artista napoletano Luigi Zeno, insignito del premio quale Miglior Attore Giovane 2025. L’appuntamento istituzionale è per il prossimo 19 settembre e si svolgerà nell’ambito della rassegna stampa del Picentia Short Film Festival.
Indicato come un talento in ascesa, l’attore originario di Ercolano sta conquistando pubblico e critica con la sua disarmante naturalezza e la penetrante forza espressiva. Tra i più importanti dedicati ai nuovi artisti del cinema italiano spiccatamente dotati in ambito recitativo, il significativo riconoscimento è stato attribuito a Luigi Zeno per la sua interpretazione intensa e profonda che comunica efficacemente sensazioni e sentimenti, nel cortometraggio La Linea Sottile, diretto da Umberto Santacroce.
Diplomato al liceo scientifico, il diciottenne Luigi Zeno è una promessa della televisione italiana e orgoglio partenopeo. È sostenuto da grande passione per la recitazione che è alla base della carriera che ha intrapreso grazie a una solida formazione, aquisita frequentando accademie specializzate.
Da studente a star, è anche protagonista di “La Scuola”: è impegnato nella serie Netflix diretta da Ivan Silvestrini - già regista di Mare Fuori - e prodotta da Picomedia. Ambientata negli anni Novanta nella storica Scuola Militare Nunziatella, fiore all’occhiello della città di Napoli per il settore Istruzione, la serie affronta temi di spessore di grande attualità e interesse, quali: amicizia, crescita e disciplina, riuscendo a offrire un ritratto generazionale efficace oltre che autentico, uno spaccato inedito di Napoli e della formazione dei giovani.
Il cast è formato all’insegna dell’eccellenza. Infatti, con Luigi Zeno recitano Cristiana Capotondi, Massimiliano Gallo,
Irene Maiorino, Beatrice Savignani, Raiz e un gruppo di giovani interpreti attentamente selezionati, che possiedono i presupposti per potere ambire a diventare protagonisti dello schermo nazionale.
La presentazione al Senato è un meritato riconoscimento istituzionale, di indubbio valore per Luigi Zeno, volto emergente di un cinema italiano proiettato in direzione di un futuro costruito sulle solide basi della qualità. Assume uno specifico significato quale tributo al suo costante impegno evolutivo teso in maniera propositiva in direzione della migliore recitazione e non unicamente dell’affermazione popolare in campo cinematografico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori