Cerca

l'evento

Visconti Award 2025: Casamicciola celebra i vincitori

Istituito il Premio Salvatore Liguori

Visconti Award 2025: Casamicciola celebra i vincitori

Premiazioni in grande stile per l’ottava edizione dell’Ischia Film\&Art Festival Luchino Visconti, che sabato 6 settembre alle ore 20.30, nella cornice di Piazza Marina a Casamicciola Terme (progettata dal celebre architetto Massimiliano Fuksas), accoglierà il pubblico per la cerimonia di consegna dei “Visconti Award 2025”. L’ingresso sarà libero, a conferma dello spirito popolare e inclusivo che contraddistingue la rassegna.
A condurre la serata saranno Cosetta Gigli, voce raffinata e volto noto al pubblico italiano e la giornalista Manuela Pirozzi. Accanto agli artisti premiati, per la manifestazione che gode dell'egida della Regione Campania e della Citta Metropolitana di Napoli, non mancheranno le autorità e gli ospiti di eccezione, tra questi: il prefetto Morcone, assessore alla Legalità della Regione Campania, il sindaco e presidente della Provincia di Terni Stefano Bandecchi e la presidente nazionale di Marevivo, Rosalba Giugni.
Il palmarès 2025 rispecchia il respiro internazionale e l’attenzione alle contaminazioni artistiche del Festival. Yvonne Sciò, reduce dalla Mostra del Cinema di Venezia, riceverà il “Visconti Social Award” per il docu-film “Seven Women”, ulteriore tappa di un percorso che l’ha vista protagonista come modella, attrice, conduttrice e regista. Tra i riconoscimenti spiccano quelli a Maria Guerriero, giovane attrice e sceneggiatrice divisa tra fiction e cinema indipendente; a Nunzia Schiano, volto amatissimo del palcoscenico, nonché del grande e piccolo schermo, che riceve il premio speciale “Arnaldo Delehaye”; e a Giacomo Rizzo, che con oltre quaranta film e regie di maestri come Pasolini, Risi, Monicelli e Sorrentino, viene celebrato con il premio Visconti “Una Presenza”.
Accanto a loro, ad essere premiata anche Marianna Mercurio, che ha saputo conquistare pubblico e critica pure con le interpretazioni nei film “I fratelli De Filippo” e “Parthenope”, e ne “La Salita” presentato in questi giorni a Venezia. A lei sarà assegnato il riconoscimento “L'Ortensia di Luchino Visconti” rappresentato da un'opera dello scultore Domenico Sepe. Premio “Maestri per la Musica-Franco Mannino” a Marco Arcieri, musicista che ha lasciato l’ingegneria civile per seguire la passione per il pianoforte. Un premio sancito dal comitato artistico presieduto da Alessandro Castagnaro, ordinario di Storia dell'Architettura alla Federico II, andrà anche alla pittrice russa Yana Rikushka, vincitrice del contest dedicato alla campagna internazionale “Only One” di Marevivo, e allo scrittore e giornalista Vittorio Del Tufo, autore de “L’Uovo di Virgilio”, insignito del riconoscimento “Il Viaggiatore Oltre i Confini”.
Ma il momento più toccante della serata sarà senza dubbio quello dedicato a Salvatore Liguori, artista raffinato, direttore dell’Accademia di recitazione del Teatro Totò e fotografo dal talento poetico, prematuramente scomparso. Alla sua memoria viene assegnato il premio “Visconti 2025” per la fotografia di scena grazie alla mostra “Un set in tredici scatti”, realizzata durante il backstage del film “Mimì il Principe delle Tenebre” di Brando De Sica. La sua capacità di trasformare l’immagine in emozione ha lasciato un segno indelebile, tanto che il Festival ha scelto di istituire un premio permanente a lui intitolato: il “Premio Salvatore Liguori”, che quest’anno debutta con l’assegnazione al giovane attore Antonio Ciorfito.
Altri riconoscimenti arricchiranno la serata, come il premio “Franco Testa” al coreografo e Maestro Ettore Squillace. Ad impreziosire il gala che vedrà pure l'esibizione dei sei finalisti della sezione dedicata alla canzone pop inedita, sarà l'ospite Alessia Moio, interprete e voce autentica della canzone napoletana classica. La regia di scena è firmata da Vanessa Capossela, con la regia audio e video di Claudio Niola.
Così, tra cinema, musica e arti visive, l’Ischia Film\&Art Festival Luchino Visconti chiuderà l’edizione 2025 lasciando il segno di un’intensa eredità culturale. E sarà proprio il nome di Salvatore Liguori, custode di immagini e di sogni, a restare come simbolo e ispirazione per le future generazioni di artisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori