Cerca

il libro

“La vicina di Zeffirelli"

È il primo romanzo dell’attrice Gaia Zucchi

“La vicina di Zeffirelli"

ROMA.Nel cuore di Roma, città che accoglie ogni giorno migliaia di pellegrini e visitatori per il Giubileo, venerdì alle 18:30, presso Le Menagere (ex Gilda, Via Mario de Fiori 98), si terrà la presentazione del bestseller La vicina di Zeffirelli (Armando De Nigris Editore), primo romanzo dell’attrice Gaia Zucchi. Un’opera dal tono vivace e ribelle, che si fa inno alla vita, all’arte e alla spiritualità, in perfetta armonia con lo spirito di rinnovamento e speranza che accompagna l’Anno Santo.

L’evento assume un significato particolare per la scelta dell’ex Gilda, spazio iconico della vita notturna e culturale romana, ricordato dalla stessa autrice come scenario di incontri sorprendenti, tra cui quello con Moana Pozzi. Per la prima volta questo luogo, simbolo di mondanità e trasgressione, accoglie un appuntamento letterario, creando un ponte inatteso tra memoria profana e riflessione spirituale, in un dialogo che richiama profondamente il senso del Giubileo.

La vicina di Zeffirelli è una raccolta di storie che alternano sogni, fughe dalla normalità, segreti e confessioni, con al centro la lunga e intensa amicizia tra Gaia Zucchi e Franco Zeffirelli, per oltre quindici anni suo vicino di casa, mentore e fonte d’ispirazione. Il libro, alla sua seconda ristampa, restituisce un ritratto intimo del Maestro: un uomo geniale e umile, capace di coniugare leggerezza e profondità, ironia e rigore.

Zucchi racconta con affetto il loro primo incontro: «Gironzolo nel parco della mia nuova villa e vedo un signore con delle cesoie, intento a tagliare le siepi. Lo riconosco immediatamente: due occhi blu potentissimi. Inizio a sognare: sarebbe meraviglioso se mi dirigesse in una trentina di pellicole».

Al di là dei ricordi personali, la presentazione sarà anche occasione per riflettere sul profondo rapporto tra Zeffirelli e la dimensione spirituale. La sua opera cinematografica e teatrale è infatti intrisa di riferimenti religiosi e di una sensibilità particolare verso il sacro: basti pensare al celebre Gesù di Nazareth, ma anche alle sue messe in scena operistiche, dove la liturgia e la trascendenza si intrecciano con l’arte.

Per Zeffirelli la fede non fu mai un fatto marginale, ma una lente attraverso cui interpretare la condizione umana. La sua spiritualità, radicata ma mai dogmatica, lo rese capace di dare forma universale a sentimenti di speranza, dolore, bellezza e redenzione. Nel contesto del Giubileo 2025, questo aspetto della sua eredità appare ancora più attuale e significativo.

Alla presentazione interverranno:

  • Gaia Zucchi – Attrice e scrittrice
  • Riccardo Ferrero – Regista e sceneggiatore
  • Niky Marcelli – Scrittore

Letture a cura di:

  • Alexandra Celi – Attrice
  • Antonella Ponziani – Attrice

Modera:

  • Sara Matteucci – Giornalista

La serata sarà arricchita da un accompagnamento musicale di Antonella Ponziani ed Enzo Natale, che renderà l’atmosfera ancora più suggestiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori