Tutte le novità
L'INIZIATIVA
25 Settembre 2025 - 17:46
Al via oggi MEDFEST 2025 – A Sustainable Path, l’evento che mette al centro l’unicità dei Paesi affacciati sul Mar Mediterraneo e le grandi sfide condivise: transizione verde e digitale, tutela della biodiversità, energia rinnovabile, cooperazione culturale e turismo responsabile. L’edizione 2025 riunisce in Sardegna istituzioni, comunità scientifiche, imprese e società civile, confermando il ruolo del Mediterraneo come laboratorio di soluzioni sostenibili e di diplomazia tra popoli.
Dal 25 al 28 settembre, tra talk, incontri B2B, mostre e spettacolo, MEDFEST - promosso dalla Regione autonoma della Sardegna - Assessorato del turismo, artigianato e commercio e dal Comune di Olbia - propone un calendario ricco e dinamico con oltre dieci panel su One Health e salute globale, conservazione della biodiversità, innovazione digitale e robotica, Comunità Energetiche Rinnovabili, marketing territoriale (“MED in Italy”), turismo 4.0, corridoi blu per la tutela della fauna marina e politiche di coesione per accelerare la doppia transizione verde e digitale. Il confronto include best practice del CNR (progetto RAISE e la mostra scientifica AQUAE), del National Biodiversity Future Center (NBFC), del WWF e del mondo portuale-logistico, con sessioni live e collegamenti internazionali.
La conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del MEDFEST, aperta con i saluti istituzionali di Orazio Schillaci (Ministro della salute), Nello Musumeci (Ministro per la protezione civile e le politiche del mare) e Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), si è svolta questa mattina presso la Sala Congressi del Museo Archeologico di Olbia. Sono intervenuti anche Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia, Giuseppe Meloni, Vicepresidente della Regione Sardegna, Franco Cuccureddu, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, e Francesco Felici, Direttore generale del Ministero del Turismo.
Il Presidente del MedFest, Giuseppe Ligorio, ha sottolineato come il Festival sia cresciuto rapidamente: “Siamo solo alla seconda edizione e abbiamo già fatto tanto. È con orgoglio e senso di responsabilità che diamo il via ai lavori di un evento nato come visione e che oggi vuole costruire il futuro partendo dalle ricerche del passato. Puntiamo sulle nuove generazioni, i veri protagonisti del cambiamento, attraverso progetti come il MEDYOUNG, che porteremo avanti insieme a università, istituzioni e aziende. Vogliamo che il MEDFEST diventi un’esperienza autentica e condivisa, una comunità del Mediterraneo capace di guardare a un futuro sostenibile, prospero e inclusivo.” A fare eco, Daniela Ropolo, Head of Sustainable Development di CNH e Vicepresidente MEDFEST, che ha ricordato le principali novità di questa edizione: “Il MEDFEST nasce dall’ambizione di affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: ambiente, salute, energia, turismo e territorio. Quest’anno presentiamo un programma arricchito, che mette i giovani al centro con il progetto MEDYOUNG e apre al mondo del business con il MEDFEST BUSINESS HUB, dove oltre 50 buyer internazionali si confronteranno in più di 650 incontri. Confermiamo la collaborazione con il CNR e il WWF, con mostre e percorsi scientifici come quello dedicato all’Einstein Telescope, e accanto all’anima scientifica e istituzionale non mancheranno momenti di intrattenimento, dai MEDFEST Awards alle serate musicali fino alla Notte Blu che coinvolgerà l’intera città di Olbia.”
Il programma dei talk
Giovedì 25 il debutto è nel segno della salute integrata: la sessione su One Health esplora il legame tra biodiversità e benessere umano, dalla qualità dell’aria all’acqua fino alla sicurezza alimentare, con focus su prevenzione, sport e politiche sanitarie. Nel pomeriggio, il CNR presenta RAISE, ecosistema che integra robotica e intelligenza artificiale per città inclusive, porti intelligenti e tutela ambientale. A seguire, “Il Mediterraneo in movimento” mette in relazione innovazione, rigenerazione ambientale e sviluppo economico; chiude la giornata la sessione sulle politiche di coesione, che mostra come fondi europei e Green Public Procurement attivino la doppia transizione a livello locale.
Venerdì 26 si apre con “Un mare di opportunità”: sport e responsabilità entrano in dialogo grazie alle esperienze di Gregorio Paltrinieri, Dominate the Water, Unipol, Lottomatica e Arena. Il filo verde prosegue con la tavola su decarbonizzazione della mobilità — tecnologie, modelli di business, finanza e portualità — e con l’approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, leva di partecipazione dal basso e contrasto alla povertà energetica. Un bilateral talk sul ruolo dello Sportello per il Consumatore chiarisce strumenti e tutele in un mercato energia sempre più complesso. Nel pomeriggio, il Mediterraneo diventa santuario blu: con WWF, CNR e partner si ragiona su corridoi ecologici marini, specie da proteggere e cooperazione tra Stati. Il NBFC chiude la giornata raccontando la biodiversità come valore economico: nuovi ingredienti, farmaci, materiali e crediti di biodiversità.
Sabato 27 il focus si sposta sulla crescita del Made in Italy nel Mediterraneo: “MED in Italy” propone un hub internazionale tra food, turismo, cultura e PMI, in sinergia con il Piano Mattei. Con “Turismo 4.0 e Territori” si delineano modelli collaborativi pubblico-privato che valorizzano tradizioni locali, digitalizzazione, gestione dei flussi e autenticità dell’esperienza. Nel tardo pomeriggio, la candidatura italiana dell’Einstein Telescope porta a Olbia il racconto della grande scienza: onde gravitazionali, impatto su innovazione e filiere, ruolo dei centri sardi e diplomazia scientifica europea.
Domenica 28 MEDFEST si fa ponte tra spiritualità e società civile: il panel “Ponti di Pace nel Mediterraneo” mette attorno allo stesso tavolo leader religiosi e operatori culturali per un’agenda condivisa su giovani, educazione, cooperazione e diplomazia della pace; quindi l’Orazione per la Pace conclude simbolicamente il percorso del festival.
MEDVILLAGE: 50.000 mq di scienza, arte e live experience
Il Molo Brin si trasforma in un villaggio esperienziale che unisce mostre interattive, laboratori, installazioni digitali e spettacoli serali.
L’apertura ufficiale, nella serata del 25 settembre, accende la ruota panoramica e il Museo Archeologico con un video-mapping che introduce il racconto del mare e della ricerca. Il pubblico può immergersi in AQUAE. Il futuro è nell’oceano (CNR) — percorso interattivo tra onde, correnti, clima e fondali — e in un estratto di “Obiettivo Scienza”, mostra fotografica itinerante che svela la quotidianità della ricerca attraverso grandi pannelli e contributi video via QR code.
Accanto agli spazi scientifici, il MEDVILLAGE ospita anche l’area food INSULA MEDITERRANEA, pensata come vetrina delle tradizioni culinarie dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Qui i visitatori possono degustare piatti tipici e scoprire contaminazioni culturali tra Sardegna ed Egitto, con cene e percorsi enogastronomici che raccontano il Mediterraneo attraverso i suoi sapori.
Si esplora poi lo spazio con installazioni dedicate alle galassie e al futuro dell’Einstein Telescope, si entra nell’Universo Virtuale tramite visori AR/VR e si scoprono soluzioni di mobilità sostenibile con l’esposizione BYD.
Venerdì e sabato il villaggio diventa anche MEDYOUNG progetto che nella scorsa edizione ha visto il coinvolgimento di più di 30mila giovani che hanno sposato con entusiasmo i valori, la filosofia e la sfida del MEDFEST. Al centro dell’iniziativa, talk agili con creator e professionisti dell’audiovisivo (AICDC) su linguaggi digitali, impatto sociale e sostenibilità della comunicazione. Verranno distribuiti kit educativi per scuole e studenti, con guide e risorse digitali per promuovere la conoscenza e la tutela delle tematiche mediterranee. La sera, le mostre riaprono al pubblico fino a tardi, accompagnando il pubblico verso concerti e dj set. Domenica mattina il percorso si chiude con un’ultima apertura delle esposizioni prima del momento ecumenico per la pace.
Ogni sera il MEDVILLAGE al Molo Brin si accende con un programma di intrattenimento gratuito e aperto al pubblico. Sabato 27 il cartellone celebra la Notte Blu, invitando cittadini e visitatori a vestirsi di blu in una grande festa urbana che illumina ruota panoramica e Museo Archeologico con mapping e light design. Sul palco: il comico DADO, il concerto live di KID CREOLE & THE COCONUTS e, a seguire, DJ set by RDS con la conduzione di Claudio Guerrini. Un omaggio pop al Mediterraneo come luogo d’incontro, ritmo e contaminazioni.
Il riconoscimento alle eccellenze: MEDFEST Awards
Venerdì 26 settembre, alle 21.30, l’Arena Centrale del MEDVILLAGE ospita i MEDFEST Awards, la cerimonia che celebra le eccellenze del Mediterraneo in ambito musica, cinema, arte, letteratura, sport e ricerca scientifica. Un appuntamento aperto gratuitamente al pubblico che vedrà sul palco personalità, progetti e artisti che hanno contribuito a raccontare e valorizzare la cultura mediterranea. A condurre la serata, volti noti del panorama televisivo e radiofonico come Claudio Guerrini, Barbara Politi, Angela Tuccia e Francesca Testasecca.
Religioni in dialogo: diplomazia spirituale e orazione per la pace
Domenica 28 il festival si chiude con “Ponti di Pace nel Mediterraneo”, un dialogo tra esponenti delle religioni abramitiche — Ebraismo, Cristianesimo e Islam — sulle vie della convivenza, dell’educazione alla diversità e della responsabilità sociale delle fedi moderato da Metis Di Meo. A seguire, l’Orazione per la Pace tra i Popoli, rito ecumenico multilingue che unisce i rappresentanti delle comunità religiose in una preghiera comune per fraternità, rispetto e cooperazione.
Paesi coinvolti e numeri
Il bacino mediterraneo riunisce 24 Paesi per una popolazione di 522 milioni di persone. MEDFEST lavora per trasformare questa pluralità in cooperazione economica e culturale, affermando Olbia come hub euro-mediterraneo capace di attrarre buyer, investimenti e progettualità condivise su energia, turismo, agroalimentare e biodiversità.
Per tutte le info, gli orari degli appuntamenti e per approfondimenti sulle tematiche del festival, visita il sito ufficiale med-fest.org.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo