Tutte le novità
l'iniziativa
29 Settembre 2025 - 14:41
Il 4 ottobre al Maschio Angioino si celebrano i 25 anni del premio Napoli Cultural Classic: tra gli ospiti anche Marina Confalone, Giancarlo Commare, Beatrice Luzi
ll Premio Napoli Cultural Classic celebra la sua XXV edizione: al Maschio Angioino presso la sala dei Baroni. Il Premio dedicato alle personalità che si sono distinte nei campi dell’arte, della cultura e dell’impegno sociale, nel rispetto dei criteri di volontariato culturale a sostegno dei progetti a favore dei giovani artisti e studiosi.
Giunge alla sua venticinquesima edizione il Premio Napoli Cultural Classic, con una serata che si svolgerà nella suggestiva cornice della Sala dei Baroni del Maschio Angioino.
La premiazione sarà diretta artisticamente dal regista e attore Gabriele Lazzaro con il supporto della Napoli Cultural Classic, la regia e le musiche sono affidate al musicista e produttore Lorenzo Maffia.
A condurre la serata sarà Gabriele Lazzaro, con la partecipazione della giornalista Ertilia Giordano.
Ospiti musicali della serata saranno il cantautore Matteo Faustini e il gruppo musicale Maladie.
Premiati 2025:
Scrittura: il giornalista Giammarco Menga.
Arti visive: il Direttore generale dei Musei - Ministero della Cultura Prof. Massimo Osanna, il Prof. Vincenzo Trione, l’Architetto Prof.ssa Anna Teresa Alfieri, il fotografo Mario Spada, il pittore e muralista Guido Palmadessa, lo scultore Pedicini e il pittore albanese Armando Xhomo.
Cultura Guridcia: il Prof. Antonello Zoppoli.
Cinema e TV: il regista Mimmo Verdesca (per il film Per il mio bene), l’attrice Daniela Giordano (per l’impegno contro la violenza di genere), l’attore Giancarlo Commare (per la serie Avetrana – qui non è Hollywood), l’attrice Beatrice Luzzi (per i contenuti social legati alle tematiche di genere), il produttore Diego Loreggian (per la serie Miss Fallaci) e lo sceneggiatore Giancarlo Germino.
Teatro: l’attrice Marina Confalone.
Musica: la cantante Nyya.
Danza: il coreografo Cristian Lo Presti (Amici).
Arte internazionale: Liu Xuguang, Ni Jianhai e Wu Dayong.
Premi Speciali
Premio per il Sociale: On. Martina Semenzato (Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere).
Premio Cinema: l’attrice Eleonora Brown (indimenticabile figlia di Sophia Loren ne La ciociara, film Premio Oscar).
Premio alla Carriera: la cantautrice Grazia Di Michele.
Anteprima – ore 18:00
La manifestazione si aprirà con il vernissage della mostra personale dell’artista Riva GLDF, dal titolo The Paradox of White, a cura della giornalista Didi Leoni. In questa occasione sarà presentata l’installazione Maschio-Malessere, un originale crossover tra arte contemporanea e cinema. L’opera multimediale è ideata e diretta da Riva GLDF e Gabriele Lazzaro, e realizzata grazie al supporto di Maurice Cereghini Institute. Protagonista è l’attore Giancarlo Commare. La sceneggiatura è firmata da Giancarlo Germino. La fotografia è di Benedetta Rescigno. A inaugurare la mostra, sul tema della violenza di genere, l’On. Martina Semenzato.
A suggellare la cerimonia, verranno consegnate le celebri fatine, simbolo del Premio Napoli Cultural Classic, opere originali dell’artista Francesco Lieto.
Prenotazioni: info@culturaclassic.it
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo