Cerca

L'iniziativa

“Progetto AnimAzione Flegrea”, presentazione giovedì alla Fondazione Banco Napoli

L’articolata iniziativa punta al bene comune del proprio patrimonio

“Progetto AnimAzione Flegrea”, presentazione giovedì alla Fondazione Banco Napoli

“Incrementare la coscienza di luogo e favorire lo sviluppo locale della zona flegrea, da Fuorigrotta-Bagnoli a Monte di Procida, sviluppando forme di radicamento verso il capitale sociale”: questi gli scopi prioritari del “Progetto AnimAzione Flegrea” che verrà presentato in conferenza stampa il prossimo giovedì, 2 ottobre, alle ore 15.30 nella Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli, in via Tribunali, 213.
Sostenuto dalla Fondazione Con il Sud, con l’articolata iniziativa si punta anche a “trovare la forza propulsiva di un patto solidale funzionale al benessere di tutta la Comunità flegrea”, nel bene comune del proprio patrimonio, promuovendo il protagonismo giovanile ed il volontariato.  
Interverranno i proff. Stefano Consiglio con Orazio Abbamonte e Antonio Marciano, rispettivamente presidenti delle Fondazioni: Con il Sud, Banco di Napoli, Campania Welfare.
Parteciperanno i rappresentanti degli altri Enti partner del Progetto: Cittadinanzattiva Campania quale capofila, New Media Press di Rosario Scavetta, Museo del Mare, Altro Modo Flegreo APS-ETS, Orizzonti AdV-ETS, Polisportiva Dilettantistica Circolo ILVA Bagnoli, Vivi l’estate APS-ETS, Leggere per, Nisida Environment; i Licei: Art. Statale “U. Boccioni” e Scientifico “G. Galilei”, ITI “Righi” e hI.C. “Ferdinando Russo” di Napoli; IPSEOA “Lucio Petronio”, Magistrale “Virgilio”, Superiori "Guido Tassinari" e “Pitagora” di Pozzuoli.
Saranno coinvolti in attività di ricerca-azione intergenerazionale, studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. con l’obiettivo di ricostruire il patrimonio flegreo. Iniziative mirate di informazione, formazione, produzione di contenuti audio-visivi e animazione socio-culturale, porteranno a comporre una Mappa di Comunità interattiva di cui potranno usufruire i cittadini e a favorire un Cammino responsabile lento. È pure prevista una Mostra itinerante e i prodotti per l’esposizione finale verranno selezionati in un contest tra gli Istituti.
Integrando strumentin digitali e comunicazione, le attività culturali di volontariato porteranno alla creazione e gestione di un sito-web intuitivo, quale base informativa accessibile, e saranno illustrate sui social media; l'accesso a risorse online sarà facilitato da un logo distintivo della "Comunità Flegrea" e dall’uso di QR.
Legame progettuale e continuità con esperienze precedenti, saranno garantiti con il percorso-cammino delle Terre Ardenti, in maniera che l’iniziativa possa rappresentare una tappa successiva utile a fornire precondizioni di sviluppo e sostenibilità con prosieguo nel tempo. La creazione di prodotti audio-visivi “con sentimenti di appartenenza, amore e rispetto per il territorio”, darà uguali opportunità agli studenti di avvalersi dei propri talenti, nella prospettiva di realizzare un futuro lavorativo.
A conclusione, saranno prodotte a riguardo due esaustive pubblicazioni editoriali che documenteranno l’iter seguito e i risultati raggiunti.
Sono previsti spunti di notevole interesse e un calendario di incontri ed eventi.
Info sulla pagina del Progetto: www.animazioneflegrea.it e blog su “Esperienze con il Sud”, network dei progetti sostenuti dalla Fondazione Con il Sud: /www.esperienzeconilsud.it/animazioneflegrea.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori