Cerca

L'iniziativa

AnimAzione Flegrea, giovani e volontari per il territorio

Un nuovo progetto con ampio supporto di enti, scuole e associazioni

AnimAzione Flegrea, giovani e volontari per il territorio

Emergono considerazioni di grande rilevanza sociale, dalla presentazione con conferenza stampa del “Progetto AnimAzione Flegrea”, che si è tenuta nella Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli.
Esse inquadrano la realtà attuale di una Zona particolarmente ricca di potenzialità non utilizzate però in maniera appropriata e congrua e la fuga di energie giovani e di cervelli a causa della difficoltà di inserirsi in maniera dignitosa nel mondo del lavoro.
Incominciando dall’esigenza di accompagnare la comunità locale e innanzitutto i giovani, in un percorso di conoscenza e presa di coscienza del Territorio flegreo, contribuendo a mettere in “Azione” la sua ”Anima” che si è consolidata in millenni di vita, fino alla più recente storia industriale, arricchendosi di risorse immateriali e materiali stratificate. Queste vanno esplorate, comprese, valorizzate e divulgate anche attraverso un’adeguata operazione mediatica.

Si tratta di un patrimonio d’inestimabile valore che può e deve produrre ricchezza e benefici sociali e offrire alle nuove generazioni la possibilità fondamentale e il diritto imprescindibile in una società civile, di restare nella propria terra, invece di dovere emigrare per trovare un’occupazione degna e giustamente retribuita.

Alla presentazione, sono intervenuti per le tre fondazioni coinvolte nel Progetto: il prof. Stefano Consiglio presidente della sostenitrice Fondazione Con il Sud, collegato in videoconferenza; il dott. Ciro Castaldo, direttore della Fondazione Banco di Napoli, in rappresentanza del presidente prof. Orazio Abbamonte; il dott. Antonio Marciano, presidente della Fondazione Campania Welfare-Azienda Pubblica di Servizi alla Persona. Ha introdotto e moderato la dott.ssa Teresa Lucianelli, giornalista professionista. Hanno poi preso la parola i rappresentanti di altri Enti partner del Progetto: Lorenzo Latella, Cristofaro De Maio e Gennaro Ferrillo, rispettivamente presidenti dell’associazione capofila Cittadinanzattiva Campania; di Orizzonti AdV-ETS; di Altro Modo Flegreo APS-ETS; di seguito, Osvaldo Cammarota referente del Circolo Ilva e Simonetta Patanè di Orizzonti Adv.

Tra i fini del Progetto AnimAzione Flegrea, quello di trovare nel bene comune del proprio patrimonio la forza propulsiva di un patto solidale funzionale al benessere di tutta la Comunità flegrea, promuovendo il protagonismo giovanile ed il volontariato.
In diciotto mesi di lavoro, gli studenti con i referenti territoriali si impegneranno a comporre una Mappa di Comunità di tipo interattivo, ad organizzare una Mostra itinerante, e ad implementare un Cammino responsabile lento, unitamente agli altri Partner, Associazioni e Scuole: New Media Press di Rosario Scavetta, Museo del Mare, Vivi l’estate APS-ETS, Leggere per, Nisida Environment; i Licei: Art. Statale “U. Boccioni” e Scientifico “G. Galilei”, ITI “Righi”, I.C. “Ferdinando Russo” di Napoli; IPSEOA “Lucio Petronio”, Magistrale “Virgilio”, Superiori "Guido Tassinari" e “Pitagora” di Pozzuoli.
A conclusione, verranno prodotte due dettagliate pubblicazioni editoriali.

Il Progetto AnimAzione Flegrea è supportato dalla Fondazione Con il Sud, organismo che nasce con l’intento di sviluppare nel tempo forme di radicamento sempre più forti al capitale sociale della Zona flegrea - da Fuorigrotta/ Bagnoli a Monte di Procida - e di rafforzare e portare a valore questi risultati per consentire lo sviluppo locale e per incrementare una “coscienza di luogo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori