Cerca

L'INIZIATIVA

Sbarca al ‘Como Lake’ Yiami, il primo social che non punta su foto, like e follower

La startup è una delle 2 vincitrici dell’International Multidisciplinary Task Force on AI Agents Intelligence (IMTAI) che ha conferito a Como i Premi AI 2025

Sbarca al ‘Como Lake’ Yiami, il primo social che non punta su foto, like e follower

Creare connessioni tra persone e farle incontrare nella vita reale, sulla base di criteri che garantiscano sicurezza dei dati e autenticità delle relazioni. E’ l’obiettivo di YIAMI, il primo social network di prossimità che, a differenza dei social tradizionali, non si basa su foto, like o follower. L'identità è, infatti, rappresentata da un avatar a forma di cervello che assicura risposte personali in grado di raccontare chi siamo effettivamente. Gli utenti possono verificare chi è localizzato in aree limitrofe, scoprire affinità e - quando emerge un interesse reciproco - incontrarsi dal vivo entro sette giorni.

YIAMI nasce per colmare una lacuna urgente e strutturale: in un’epoca in cui siamo costantemente connessi, le persone sono sempre più isolate nella vita reale. I social tradizionali alimentano confronto, dipendenza e filtri, ma non generano relazioni autentiche. YIAMI ribalta questa logica, proponendo una formula semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo: collocare nuovamente l’individuo al centro della realtà, eradicando pregiudizi, valutazione aprioristiche e percezioni legate esclusivamente al fattore estetico.

L’app propone un modello di interazione “just in time”, arricchito da elementi di gamification che stimolano l’incontro e la curiosità reciproca. È una piattaforma scalabile, pensata per attivare community all’interno di università, luoghi di lavoro, eventi, coworking, luoghi pubblici e brand space, trasformando ogni ambiente in un hub sociale.
Il progetto può aprire anche nuove opportunità di monetizzazione sia B2C, con un modello freemium e advertising mirato ma non invasivo, che B2B e B2B2C, grazie a partnership con grandi aziende, atenei, brand e location che intendono avviare esperienze sociali significative per le proprie community.

YIAMI ha superato, con successo, un test di prodotto internazionale condotto da studenti europei e americani della Business School dell’Università Complutense di Madrid, certificando il bisogno universale di riscoprire una socialità genuina. L’app è sviluppata a Praga da Futured, una delle principali aziende europee nel settore delle mobile app.
La startup è una delle 2 vincitrici dell’International Multidisciplinary Task Force on AI Agents Intelligence (IMTAI) che ha conferito a Como i Premi AI 2025.

Nel complesso, YIAMI è il primo social network ideato non per guardare, ma per incontrare. L’ambizione è quella di delineare un esperimento di Umanesimo Digitale che sottrae le persone dal monopolio dello schermo e le riposiziona nella dimensione reale.

“Yiami rappresenta una rivoluzione copernicana nell’universo della socialità. Si tratta di un progetto interamente autofinanziato, una startup d’impatto sociale che oggi si trova in una fase embrionale, sperimentale e di collaudo. Vogliamo infrangere alcuni paradigmi che oggi stanno inficiando le relazioni interpersonali, riportando al centro la soggettività e le peculiarità di ogni singolo individuo, che oggi è invece preda di voyeurismo e morbosità estetica. I rapporti tra persone possono e devono rappresentare il pilastro di ogni comunità: questa filosofia anima la nostra ambizione di avviare un nuovo umanesimo digitale. Sono convinto che oggi ci sia urgente bisogno di un po’ più di umanità e che la tecnologia, se usata con il cervello giusto, possa aiutarci a ritrovarla”, commenta Domenico Sandulli, founder di YIAMI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori