Cerca

l'evento

De La Roche all’Accademia di Balletto, Musica e Teatro

Un workshop esclusivo per danzatori a Bagnoli nell'Accademia di Luana Iaquaniello

De La Roche all’Accademia di Balletto, Musica e Teatro

Un appuntamento imperdibile per il mondo della danza: mercoledì 23 ottobre, l’Accademia di Balletto, Musica e Teatro di Luana Iaquaniello ospiterà un workshop d’eccellenza con André De La Roche, leggenda internazionale della danza jazz, già protagonista di collaborazioni con i più grandi coreografi e teatri del mondo. L’incontro, aperto a danzatori e danzatrici di livello intermedio e avanzato, rappresenta un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con una delle figure più iconiche del panorama coreutico internazionale.
Con la consueta passione e visione educativa che da sempre la contraddistinguono, Luana Iaquaniello rinnova così la missione della sua Accademia: offrire agli allievi esperienze formative di altissimo livello, capaci di trasformare il talento in professione. Nata nel 2006 a Bagnoli (Napoli) e approdata nel 2015 a Monte di Procida con una seconda sede, dopo un’opera di importante ristrutturazione delle sale interne, l’Accademia ritorna a settembre 2025 negli spazi storici di Bagnoli. Nel tempo l'Accademia ha costruito una rete di collaborazioni straordinarie con maestri del calibro di Victor Litvinov, Dino Verga, Garrison e lo stesso De La Roche, che torna ora a Bacoli per condividere la sua arte, la sua energia e la sua filosofia della danza.
L’Accademia di Balletto, Musica e Teatro porta con sé una storia di impegno e rinascita culturale: là dove un tempo, a Bagnoli, si forgiava l’acciaio, oggi si forgiano talenti. Sotto la guida di Luana Iaquaniello, che ha completato la sua formazione presso l’Académie Princesse Grace di Montecarlo, l’Alvin Ailey Theatre e il Broadway Dance Center di New York, la scuola si è affermata come un punto di riferimento per la formazione coreutica e artistica nel territorio flegreo e campano.
L’inaugurazione della sede di Monte di Procida, celebrata anni fa con la partecipazione dell’indimenticabile Carla Fracci — cui è oggi dedicata la sala principale — rappresenta uno dei momenti più intensi della storia dell’Accademia, che continua a mantenere viva la memoria e il valore dell’arte come strumento di riscatto e libertà espressiva.
Il workshop con Andrè De La Roche si inserisce pienamente in questa visione: un incontro tra generazioni di artisti, un dialogo tra esperienze e sensibilità che continua a rendere l’Accademia di Balletto, Musica e Teatro di Luana Iaquaniello una vera e propria “fonderia di giovani talenti dello spettacolo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori