Cerca

L'iniziativa

Grande successo per il Napoli DevFest 2025

Mille partecipanti per una Fiera Developer & Startup dal respiro internazionale

Grande successo per il Napoli DevFest 2025

La quinta edizione del Napoli DevFest, ospitata alla Città della Scienza, ha superato ogni aspettativa: oltre 1.000 partecipanti hanno riempito la Sala Newton, in un’esplosione di energia, innovazione e speranza. Un’edizione che ha consacrato il DevFest come una Fiera Internazionale Developer & Startup, capace di unire tecnologia, creatività e visione, nel segno del tema di quest’anno: “Benvenuti nel Futuro”.
L'iniziativa è una fiera internazionale e conferenza tecnologica organizzata dal Google Developer Group (GDG) Napoli per sviluppatori, startup e appassionati di innovazione. L'evento riunisce professionisti e aziende per discutere di tecnologie emergenti, networking e condividere conoscenze su temi come sviluppo web, cloud, mobile, AI e gaming, proponendosi come catalizzatore dell'ecosistema tecnologico del Sud Italia.

“Dieci anni fa ero uno studente pieno di sogni. Oggi, rivedermi su quel palco è la prova che il futuro non si aspetta: si costruisce, un passo alla volta. Se sono arrivato qui è perché ho fallito tante volte, ma ogni volta ho trovato la forza e il coraggio di rialzarmi. Non si riparte mai da zero, ma dall’esperienza.” — Alessio Romaniello, Community Lead del Google Developer Groups Napoli e direttore artistico dell’evento.

L’intervento dell’Assessore Valeria Fascione ha acceso la platea con parole di grande ispirazione, ricordando l’impegno concreto della Regione Campania, che ha investito 80 milioni di euro nelle startup per dare linfa al futuro dell’innovazione. Media partner dell’evento l’agenzia di comunicazione e promozione digitale Lemon Hub e le webzine Lemon Media e Reporteen.

“Sentire così tanta energia, così tanti giovani pronti a creare e innovare, è il segno che Napoli è viva e guarda avanti.” — Sergio Caiazza, co-organizzatore dell’evento.
Tra i momenti più significativi, l’intervento di Ubisoft Milan con Chiara Viale e Federica Aguzzi, che hanno raccontato la straordinaria storia di successo dello studio italiano, e il talk di Marco Mazzaglia di Tiny Bull Studios, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio nel gaming e nel game thinking, dalle origini della Lucasfilm Games negli anni ’80 fino ai giorni nostri. Applauditissimi anche Keepingfaka e Milhdkae, founder di Horns Level Up Games, che hanno condiviso il percorso di chi costruisce un’azienda videoludica indipendente partendo da Napoli. 

Le rappresentanti di Randstad Digital, Margherita Alaio e Sara Zevino, hanno invece raccontato le professioni del futuro e il ruolo di Randstad come partner for talent.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori