Tutte le novità
il riconoscimento
22 Ottobre 2025 - 10:26
Un riconoscimento che profuma di zucchero, tradizione e orgoglio partenopeo. La Pasticceria Mignone, storica insegna di piazza Cavour fondata il 15 settembre del 2000 dal maestro pasticcere Ugo Mignone e dalla moglie Maria, ha ricevuto la “Medaglia della Città di Napoli”, conferita dal Sindaco Gaetano Manfredi come segno di stima e di gratitudine verso una realtà che da venticinque anni rappresenta un’eccellenza dell’artigianato dolciario napoletano. La cerimonia ufficiale di consegna, svoltasi in un clima di emozione e partecipazione, ha visto Flavia Sorrentino, Vicepresidente del Consiglio Comunale e promotrice dell’iniziativa, consegnare personalmente la Medaglia nelle mani di Ugo e Raffaele Mignone, quest’ultimo oggi capo pasticcere e già premiato come “Miglior giovane pasticcere artigianale” dalla Camera di Commercio di Napoli.
Alla premiazione hanno preso parte, oltre alla moglie e alla figlia del maestro pasticcere, Maria e Carmela, il consigliere della III Municipalità Giuseppe Giovinetti, il giornalista e critico enogastronomico Giuseppe Giorgio, e l’operatrice culturale e cantante Ilva Primavera, testimoni di un momento che ha sancito la consacrazione pubblica di un’impresa familiare divenuta nel tempo simbolo di qualità, creatività e passione. Dal celebre “babà” segnalato dal Gambero Rosso alle inconfondibili sfogliatelle e pastiere, fino alle spettacolari “torte di Lello”, la Pasticceria Mignone è da sempre un laboratorio di gusto e tradizione. Con questo riconoscimento, Napoli ha voluto rendere omaggio non solo a un nome illustre della sua arte dolciaria, ma a una famiglia che, con impegno e amore, continua a scrivere una delle pagine più dolci della città.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo