Doppio Caravaggio nel segno della grande musica: domani sabato 25 ottobre alle 17,30 nel Salone delle Feste i visitatori del Museo e Real Bosco di Capodimonte potranno assistere al concerto della Corale Giacomo Puccini di Grosseto 'Christus factus est'.Il titolo rimanda al brano scelto per omaggiare "La Flagellazione" del Merisi, il capolavoro custodito da Capodimonte che fino al 2 novembre ospita al suo fianco 'L'Ecce Homo' ritrovato a Madrid.
"Diamo il benvenuto a Capodimonte a questi appassionati musicisti che, con un ispirato programma, offriranno ai visitatori del museo un’ esperienza coinvolgente e di grandissima qualità artistica -dichiaraEike Schmidt Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte - La Corale ha risposto con entusiasmo alla nostra proposta di un programma da dedicare a Caravaggio che, come è noto, concluse la sua avventurosa vita proprio in Maremma, nel grossetano, a Porto Ercole".
Il concerto a Capodimonte apre il progetto “Musica nei Musei” della premiata Società Corale Giacomo Puccini APS, 111 anni di storia ininterrotta, innumerevoli premi e tournèe in tutta Europa. Il suo ampio repertorio spazia dalla polifonia classica, alla musica sinfonica corale, alla musica lirica, popolare e contemporanea fino al jazz. Dal 2017 la Corale è diretta dal Maestro Walter Marzilli.( www.coralepuccini.org).
In sequenza saranno eseguiti i seguenti brani: Adoramus te, Christe - Sicut cervus di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594); Ave verum corpus di William Byrd (1539 o 1540-1623); O salutaris hostia di Gioacchino Rossini (1792-1868); Os justi- Christus factus est di Anton Bruckner (1824-1896); Abendlied di Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901);Pater, in manos tuas di Charles Gounod (1818 - 1893); Ave maris stella di Edvard Grieg (1843 - 1907); Ubi caritas di Ola Gjeilo (1978); O sacrum convivium di Massimo Palombella (1967).
Walter Marzilli - Ha studiato in Italia e in Germania fino al dottorato in Musicologia e la specializzazione in Direzione d’orchestra e il perfezionamento in Pedagogia musicale, Musicologia, Canto gregoriano e Direzione di coro. Ha studiato violoncello e si è specializzato in vocalità. In qualità di musicologo e direttore di coro è stato invitato negli Stati Uniti, Corea del Sud, Cina, Brasile, Libano, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Polonia, Ungheria. Dirige il Coro Polifonico del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, l’Ensemble I Cantori del Pontificio Istituto di Musica Sacra, l’Ensemble Musica Recta, il Coro della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, I Madrigalisti di Magliano in Toscana e la Corale “Giacomo Puccini” di Grosseto. È consulente artistico dell’etichetta discografica Deutsche Grammophon. Insegna presso la Scuola Superiore di Arezzo, La Scuola Diocesana di Brescia, l’Associazione Italiana S. Cecilia, l’Università di South Bend in Indiana- USA e il Pontificio Istituto di Musica Sacra.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo