Speciale elezioni
L'iniziativa
26 Ottobre 2025 - 09:18
Nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino è stato presentato “Napoli On Board –Talent della Canzone Classica Napoletana”, un progetto educativo e culturale destinato a valorizzare la grande tradizione musicale napoletana attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole, degli studenti e delle famiglie.
Ideato da Francesco Spinosa, operatore e formatore turistico e ideatore di eventi culturali, il progetto è stato realizzato grazie al supporto della II Municipalità rappresentata dal Presidente Roberto Marino, dell’Assessora Concetta De Iuliis, Assessora alle Attività Scolastiche ed Educative, di Valeria Vitale, Presidente della Commissione Scuola e Politiche Educative e della Professoressa Maristella Mortellaro, docente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Elena di Savoia – Diaz”, che hanno sostenuto l’iniziativa sin dalle prime fasi contribuendo alla sua trasformazione in una proposta istituzionale concreta e innovativa.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che la canzone classica napoletana costituisce un patrimonio culturale immateriale di valore universale, oggi non adeguatamente valorizzato nella città che l’ha generata. “Napoli On Board” intende restituire a questa tradizione un ruolo centrale non solo come memoria storica, ma come strumento educativo, identitario e sociale. Attraverso un percorso completamente gratuito rivolto a tutti gli istituti scolastici di Napoli, gli studenti saranno coinvolti in attività che uniscono musica, storia, letteratura, educazione civica e turismo culturale, con l’obiettivo di formare nuove generazioni consapevoli del proprio patrimonio e capaci di reinterpretarlo in chiave contemporanea.
Il progetto prevede l’adesione delle scuole entro il 31 ottobre 2025; da ottobre a gennaio si svolgeranno laboratori interdisciplinari dedicati alla canzone napoletana, ai suoi autori e al suo linguaggio poetico-musicale; tra febbraio e marzo 2026 si terranno le selezioni interne negli istituti e l’invio degli elaborati; semifinali e finalissima si svolgeranno tra aprile e maggio 2026 in una sede istituzionale o a bordo di una nave nel porto di Napoli.
Gli studenti più meritevoli accederanno a opportunità formative di prestigio, tra cui la partecipazione alla 18ª Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana 2026 con un familiare accompagnatore e ai percorsi della Scuola delle Arti Performative del Maestro Carlo Morelli, direttore d’orchestra e ideatore dello spettacolo “That’s Napoli Live Show”, esempio contemporaneo di reinterpretazione della tradizione musicale partenopea.
«Con Napoli On Board puntiamo sui giovani come protagonisti del recupero e della rivalorizzazione della nostra identità musicale. Le nuove generazioni non sono semplici eredi, ma promotori attivi di un patrimonio che appartiene al mondo. Siamo orgogliosi di dare vita a un talent che nasce a Napoli ma ha un respiro internazionale, con l’obiettivo di riportare la canzone classica napoletana al centro delle politiche culturali, educative e turistiche del futuro» ha dichiarato Francesco Spinosa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo