Speciale elezioni
lo spettacolo
03 Novembre 2025 - 08:48
ROMA. In un tempo in cui il teatro lotta per sopravvivere, tra tagli, disinteresse e crisi culturale il produttore Felice Della Corte compie un atto di pura follia creativa: portare in scena ben 17 giovani attori debuttanti, tra i 17 e i 20 anni, in un allestimento corale che è un inno alla vitalità, alla passione e alla potenza espressiva delle nuove generazioni: il tutto con “Le belle notti" in scena al Teatro Marconi il 13, 14, 15 e 16 novembre alle 21. E che forza, che energia! I ragazzi sprigionano sul palco una carica dirompente, una preparazione sorprendente e una presenza scenica che lascia il pubblico senza fiato. Non c’è un solo momento in cui l’attenzione cali: ogni battuta, ogni gesto, ogni sguardo è parte di un mosaico vivo e pulsante.
A guidare questa esplosione di talento, Claudio Boccaccini, regista di rara sensibilità e intelligenza scenica, che ancora una volta dimostra perché è considerato uno dei grandi maestri del teatro italiano. La sua regia è superlativa. Boccaccini, che ha diretto oltre 150 spettacoli e fondato la scuola di teatro “La Stazione” nel 1987, riesce a trasformare un testo già potente in un’esperienza collettiva, viscerale, che tocca corde profonde.
Il testo, che racconta due occupazioni scolastiche (una nel 1969 e una negli anni 2000) è tenera commedia e feroce riflessione, capace di mettere a confronto due epoche, due generazioni, due modi di ribellarsi. E lo fa con ironia, malinconia e una lucidità che rapisce. Il pubblico ne è conquistato: oltre dieci minuti di standing ovation, applausi scroscianti e commozione palpabile.
Indimenticabile il momento in cui, sulle note di “Let It Be” dei Beatles, scorrono le immagini inedite dei moti del ’68 e della strage di Piazza Fontana. Il silenzio in sala è assoluto, tagliente. Molti piangono. È il teatro che torna a essere rito, memoria, emozione condivisa. E poi, con ironia, il tormentone generazionale di Fausto Papetti, che strappa sorrisi e nostalgia.
La serata è impreziosita dalla presenza di ospiti vip, tra cui il manager Walter Garibaldi e le sorelle Brigitta e Benedicta Boccoli.
“Le Belle Notti” è più di uno spettacolo: è una dichiarazione d’amore al teatro, alla gioventù, alla memoria e alla speranza. È la prova che proporre spettacoli professionali e ben concepiti è ancora possibile, e che proprio i giovani (spesso bistrattati) possano essere i protagonisti di una rinascita culturale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo