Cerca

il libro

“Quando Giovanni Paolo II portò il mondo a Scampia”

La presentazione del nuovo volume presso la Parrocchia Maria Santissima del Buon Rimedio

“Quando Giovanni Paolo II portò il mondo a Scampia”

La Parrocchia Maria Santissima del Buon Rimedio di Scampia è lieta di annunciare l’evento di grande valore simbolico e storico: la presentazione del volume “Quando Giovanni Paolo II portò il mondo a Scampia – Storia dell’incontro tra un Santo e la periferia”, scritto dal giornalista Massimo Iaquinangelo e dal parroco e decano, don Alessandro Gargiulo. L’appuntamento è fissato per lunedì 10 novembre, alle ore 18.30.

Il volume, pubblicato da Rogiosi Editore, ricostruisce con attenzione e passione uno dei momenti più significativi della storia di Scampia, il primo in ordine di importanza: la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1990, un evento che ha unito fede, speranza e riscatto in un territorio spesso associato solo alle sue difficoltà. Un’occasione per riscoprire il senso profondo di quell’incontro tra un Santo e la periferia, che ha segnato un punto di svolta nel cammino di rinascita del quartiere.

Il libro sarà presentato da figure di rilievo del mondo ecclesiastico e istituzionale: Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra e Presidente della Conferenza Episcopale Campana, e Michele Di Bari, Prefetto di Napoli. La presentazione sarà moderata da Domenico Falco, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e vedrà gli interventi di Rosario Bianco di Rogiosi Editore, oltre che degli autori.

Il libro nasce da accurate ricerche, analisi di documenti negli archivi giornalistici e interviste a protagonisti e testimoni di quell’evento storico, il primo grande momento pubblico di incontro tra un Papa e la periferia napoletana. È un racconto che vuole riportare alla memoria collettiva un evento che ha simbolicamente rappresentato la speranza di un quartiere spesso descritto solo in chiave negativa ed il ruolo fondamentale della Chiesa.

L’ingresso è libero per condividere questa importante pagina di storia e di speranza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori