Cerca

Museo della Moda

Occhi sulla Città-Napoli a sorpresa

Dieci fotografi raccontano una città senza cliché per i 2500 anni dalla sua fondazione

Occhi sulla Città-Napoli a sorpresa

NAPOLI. Napoli si lascia guardare. Ma non si lascia mai davvero capire. È una città che si offre e si sottrae, si mostra e si nasconde dietro il suo stesso mito. Per questo “Occhi sulla Città - Napoli a sorpresa”, la mostra che dall’8 novembre al 31 dicembre 2025 animerà il Museo della Moda - Fondazione Mondragone, rappresenta qualcosa di più di un semplice omaggio artistico: è un tentativo di riscrittura dello sguardo, di liberazione dai cliché che da troppo tempo tengono Napoli imprigionata nella sua leggenda. L’iniziativa, curata da Cynthia Penna con la collaborazione di Raimondo del Tufo e Gabriella Esposito, nasce da un’idea dell’istituzione culturale ART1307, che opera tra Napoli e Los Angeles, e che ha invitato dieci fotografi di fama internazionale a vivere un periodo di residenza nella città partenopea. Da quell’esperienza è nata una serie di lavori che rifiutano l’iconografia consunta del Vesuvio, del mare e della cartolina pittoresca per restituire invece una Napoli viva, enigmatica, contraddittoria. Il progetto prende spunto, senza alcuna connessione socio-politica, il titolo del celebre film di Francesco Rosi, Le mani sulla città, per ribaltarlo in un omaggio visivo. Gli “occhi” in questione sono quelli di Yuri Boyko, Lawrence Fodor, Robert Herman, Linda Kunik, Luigia Martelloni, Hertha Miessner, Viviana Rasulo, Osceola Refetoff, Claudio Santini, Pilàr Soberón García e Jane Szabo, artisti provenienti da contesti diversi, accomunati dal desiderio di comprendere la città senza filtri né sentimentalismi. Le fotografie, scattate nel corso di una residenza artistica, restituiscono una Napoli quotidiana e sorprendente. Un mercato che si sveglia all’alba, un vicolo immerso nel silenzio, un volto dietro una finestra: sono frammenti di realtà che svelano un’anima plurale, fatta di ombre e di luce, di ironia e di malinconia. Non la città delle guide turistiche, né quella dei titoli di cronaca nera, ma un luogo che respira, che cambia forma guardando al futuro pur portando addosso i segni della sua storia millenaria. La mostra si inserisce nel più ampio programma delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, e intende restituire alla città la sua complessità. La Fondazione Mondragone, che ospita la mostra nei suggestivi spazi del Museo della Moda e del Tessuto di Piazzetta Mondragone, ha accolto con entusiasmo il progetto, riconoscendogli la capacità di intrecciare arte, identità e riflessione culturale. Un luogo dedicato alla moda, quindi alla rappresentazione, al linguaggio dell’immaginediventa così il teatro ideale per un racconto fotografico che smonta e ricompone le apparenze. L’esposizione sarà accompagnata da una pubblicazione edita da Rogiosi Editore, intitolata come la mostra (Occhi sulla Città - Napoli a sorpresa), che raccoglie le immagini e i testi degli autori coinvolti. Il volume verrà presentato alla stampa il 6 novembre alle ore 11 nella Sala Conferenze del Museo, alla presenza dei fotografi e degli autori. Il vernissage ufficiale, con firma del libro, è previsto per il 8 novembre dalle 11 alle 16.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori