Speciale elezioni
l'evento
06 Novembre 2025 - 10:17
Antonio Tubelli
Al Merano WineFestival 2025, la Campania si racconta come terra di radici e di rinascita attraverso due momenti di rara intensità culturale e sensoriale: la Master Class Campania – Venti anni di eccellenza e identità del vino campano al Kurhaus e l’evento “Leopardi a Tavola”, che intreccia la memoria poetica al linguaggio del cibo. La Master Class, in programma venerdì 7 novembre 2025 dalle ore 13.00 alle 14.00 nella Sala 40 del Kurhaus di Merano, è curata da MisteryApple Communication nell’ambito della Gourmet Arena – Campania Felix, con il sostegno della Regione Campania e del Programma FEAMPA 2021–2027.
Un incontro che celebra vent’anni di storia del vino campano, offrendo al pubblico un viaggio tra i terroir, le vigne e le etichette che hanno segnato la trasformazione qualitativa e stilistica della regione. A condurre la degustazione saranno Tommaso Luongo, Dante Stefano Del Vecchio e Luciano D’Aponte, tre voci autorevoli che guideranno l’analisi di un patrimonio enologico fondato su ricerca, innovazione e valorizzazione dei vitigni autoctoni. Le aziende partecipanti rappresentano l’anima più autentica del vino campano, simboli di una crescita costante che ha reso la regione una delle realtà più vitali e riconosciute del panorama italiano. Una celebrazione della passione e della competenza che, in vent’anni, hanno trasformato la Campania in un laboratorio di qualità e identità.
Dalla vigna alla tavola, la narrazione prosegue nella Gourmet Arena - Campania Gourmet, dove da venerdì 7 a lunedì 10 novembre prende forma “Leopardi a Tavola”: un progetto che unisce cultura, cucina e poesia in un dialogo tra passato e presente. Ispirato al volume “Leopardi a Tavola. Quarantanove cibi della lista autografa di Giacomo Leopardi a Napoli” di Domenico Pasquariello Dègo e Antonio Tubelli (Fausto Lupetti Editore), l’evento esplora la dimensione gastronomica e sensoriale del poeta di Recanati, rivelando il suo legame profondo con la tradizione partenopea. Protagonista assoluto è il maestro Antonio Tubelli, custode della memoria gastronomica napoletana, che insieme a Lino Scarallo e Peppe Aversa conduce un percorso tra sapori, storia e racconto.
A loro si affiancano gli chef Umberto De Martino, Tiziano Palatucci, Alberto Toè, Angelo D’Amico, Pasquale Tarallo e Carlo Scutiero, interpreti di una Campania che sa coniugare eredità e innovazione. L’apertura internazionale è affidata a Nina Gabuldani e Misha Avsajanishvili, che omaggiano la cucina georgiana in un incontro di culture unite dal valore universale del gusto. Ad accompagnare i piatti, una selezione di vini campani curata da Dante Stefano Del Vecchio in collaborazione con AIS Campania, a celebrare la biodiversità e la ricchezza vitivinicola della regione. “Campania Gourmet- ha sottolineato Del Vecchio, ideatore e organizzatore per MisteryApple Communication- è un progetto nato nel 2006 per condividere la tradizione dei territori e la cucina napoletana, uno spazio che racconta il lavoro e le scelte delle aziende capaci di affrontare i mercati nazionali e internazionali”.
Partner del programma la Regione Campania, con il sostegno del Programma FEAMPA, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “G. Marconi” di Vairano Scalo e *AIS Campania. Due appuntamenti che, tra vini e parole, rivelano l’anima di una regione dove il gusto diventa racconto, la tradizione si fa cultura e la tavola si trasforma in un atto poetico di identità e memoria.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo