Cerca

villa campolieto

Ecco il Progetto Green Craft

Iniziativa della Fondazione Ente Ville Vesuviane

Ecco il  Progetto Green Craft

ERCOLANO. Villa Campolieto è pronta ad accogliere il Progetto Green Craft, iniziativa della Fondazione Ente Ville Vesuviane nata per potenziare e promuovere l’approccio verde nella filiera dell’artigianato artistico e delle imprese culturali e creative. Le giornate di domani e dopodomani saranno all’insegna del dialogo tra tradizione e innovazione, tra arte, moda e musica, per raccontare come il saper fare del territorio possa diventare motore di sostenibilità e cultura condivisa.
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR MIC 313.3 Sub-investimento 3.3.3, il progetto Green Craft mette in rete scuole, artigiani, designer e istituzioni, nel segno di un futuro creativo e consapevole.
Il programma di domani: il corallo, la moda e il valore del riciclo
La giornata inaugurale si aprirà alle 10 con i saluti di
Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane,
Roberto Chianese, Direttore della Fondazione,
Patrizia Porzio, Coordinatrice del Progetto Green Craft.
A presentare l’evento sarà Peppe Iannicelli, giornalista e conduttore televisivo, che introdurrà il primo momento di confronto: la Sessione Corallo (ore 10.30), dedicata a “L’arte del corallo tra tradizione e innovazione”.
Un tema che intreccia storia, artigianato e identità locale, raccontato dalle voci di:
Annunziata Langella, dirigente dell’Istituto A. Nobel di Torre del Greco;
Benedetta Rostan, dirigente dell’Istituto F. Degni di Torre del Greco;
Caterina Ascione, storica dell’Arte del Corallo;
Raffaele Capano, docente del Liceo A. Nobel di Torre del Greco;
incenzo Aucella, presidente Assocoral / Consorzio Corallo e Cammeo Torrese.

Alle mezzogiorno la riflessione si sposta sulla Sessione Moda e Vintage – “Storie di tessuti e arte del riciclo”, che vedrà alternarsi interventi di:
Giovanni Liccardo, dirigente dell’Istituto C. Levi di Portici,
Ubertina Alviani, docente di Progettazione presso l’Istituto F. Degni di Torre del Greco,
Nunzia Lavezza, stilista e fondatrice dell’Atelier Anna Guarda,
Giuseppe Bottone, vicepresidente dell’Associazione Ercolano Cultura Vintage,
Giuseppe Barbato, docente di Grafica e Comunicazione dell’Istituto E. Medi di San Giorgio a Cremano.
L’incontro fra competenze e visioni si tradurrà in una Sfilata di Moda e di Gioielli (ore 18.30), realizzata da docenti e studenti dell’Istituto Superiore Francesco Degni di Torre del Greco – indirizzo Design (metalli, oreficeria e corallo), indirizzo Moda (industria e artigianato per il made in Italy) – e dell’Istituto Superiore Carlo Levi di Portici – indirizzo Industria e artigianato per il made in Italy.
Un omaggio alla creatività giovanile, alla cura del dettaglio e alla bellezza sostenibile.
Sabato: la musica swing incontra il territorio
La seconda giornata, sabato, si apre alle 18 con la presentazione del Secondo Step del Progetto Green Craft e del nuovo brand “Ville Vesuviane”, simbolo di una rete virtuosa di artigianato, innovazione e valorizzazione culturale.
Villa Campolieto si riempirà del ritmo travolgente della Miglio d’Oro Swing Big Band, diretta dal maestro Mariano Biagio Mauro, con le voci di Sarah Adamo ed Ernesto Radano, Salvatore Sorrentino al clarinetto e la presentazione di Gianni Lavino.
La direzione artistica è affidata al maestro Antonio Di Donna, con la partecipazione degli ospiti Ivana D’Addona e Valerio Capocotta, e dei sassofonisti Maria Radano e Alessio Iruoche del Conservatorio Cimarosa di Avellino.
La serata proseguirà alle 20 con una degustazione di prodotti artigianali del territorio, in un percorso sensoriale che intreccia musica, gusto e tradizione.
Tutti gli appuntamenti del Progetto Green Craft a Villa Campolieto sono a ingresso libero.
Un’occasione per scoprire da vicino le nuove frontiere dell’artigianato sostenibile e per vivere l’incanto di una villa borbonica che torna a essere cuore pulsante di cultura, creatività e bellezza condivisa.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane e dal Ministero della Cultura, con il sostegno dell’Unione Europea – NextGenerationEU.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori