Cerca

l'evento

“La clinica strutturale dei legami di coppia”, il seminario all'Ordine dei giornalisti

L'incontro in occasione della presentazione del nuovo Centro per Uomini Autori di Violenza (CUAV)

“La clinica strutturale dei legami di coppia”, il seminario all'Ordine dei giornalisti

Il CUAV avviato dalla Sezione Napoli Porto del Centro Antiviolenza Margherita ODV, organizzazione nata nel 2001 a Reggio Calabria e ora operativa in varie regioni italiane, tra cui Lazio, Campania e Lombardia, ha sede operativa al Centro direzionale, nel cuore della citta’, ed offre un percorso di riabilitazione del maltrattante che segue i principi di un metodo di riabilitazione psicologica che la Dr.ssa Capuozzo, responsabile clinico del centro, ha chiamato psicosomatico strutturale.

Il Presidente del Centro Antiviolenza Margherita, Dr.ssa Tiziana Iaria, ha ribadito che l’impostazione dei vari CUAV nati in seno alla associazione Margherita che ella guida con grande passione e scrupolo, sia marcatamente scientifica e contraria ad ogni forma di ideologizzazione del problema della violenza intrafamiliare e di genere. ‘Superare l’ideologia femminista’, questo il monito della Iaria, durante il suo accorato intervento al seminario, che ha visto la presenza di un contributo di altissimo livello del Professore di filosofia del diritto della Federico II, Vincenzo Rapone che ha illustrato il percorso del mutamento della famiglia tradizionale coniugandolo nel discorso della storia dell’occidente e del pensiero teologico e filosofico.

Il nuovo CUAV a Napoli verra’ supervisionato da un illustre psichiatra campano, il Dr. Cantalupo il quale, presente al seminario, ha ribadito l'assoluta necessità di garantire un lavoro riabilitativo degli autori di violenza sempre su basi scientifiche e robuste tecniche psicologiche, come quelle che verranno messe in campo ed illustrate dalla responsabile del Centro, la Dr.ssa Eleonora Capuozzo, responsabile del CUAV.

‘L'uomo sano è consapevole delle sue emozioni, le modula attraverso una riflessione su se stesso e non le agisce col comportamento istintivo di attacco o fuga. Noi insegniamo a modulare le emozioni agli autori di violenza nel nostro programma riabilitativo con tecniche psicosomatiche di avanguardia. Offriamo un vero e proprio training dove l’autore di violenza impara a comunicare con il partner ed i figli in un'ottica di relazioni di crescita, dove anche quando non si e’ d’accordo si e’ in grado di rimanere accanto all’altro in un rispettoso silenzio’ - Ha concluso la Capuozzo ad una attentissima platea.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori