Cerca

l'evento

“Preistoria Facile nei Campi Flegrei” al Petronio di Monterusciello

Conclusa la XI edizione di Villaggio Letterario

“Preistoria Facile nei Campi Flegrei” al Petronio di Monterusciello

Un menù preistorico al Petronio di Monterusciello ha chiuso la rassegna “Preistoria Facile nei Campi Flegrei”, XI edizione di Villaggio Letterario.
Focacce di farine di farro e orzo al profumo di rosmarino, zuppe di legumi e cereali, polpette di miglio e lenticchie, dolci di farro con miele e datteri: la squisita degustazione dell’Età del Bronzo ha riportato in vita i sapori antichi del Mediterraneo.
Ideata dall’architetto e progettista culturale Anna Russolillo e curata in collaborazione con Anna Abbate, Sonia Gervasio e Francesca Diana, la rassegna e’ stata promossa da Villaggio Letterario con il contributo della Regione Campania, in sinergia con scuole, enti culturali e associazioni archeologiche dei Campi Flegrei.
Il dirigente scolastico Filippo Monaco e la coordinatrice Elisabetta Cioffi hanno sottolineato il valore educativo e inclusivo dell’iniziativa, che ha trasformato l’Istituto Petronio in un vero laboratorio di archeologia sperimentale, tra storia, vita vera e gusto. Il programma ha unito convegno, mostra, performance e la cucina antica, coinvolgendo studenti, docenti, esperti, storici e istituzioni in un percorso di conoscenza e partecipazione.
Tra gli interventi: l’assessore alla Cultura di Pozzuoli Maria Sole La Rana, la docente Teresa Cantiello, gli alunni dell’Istituto Montalcini di Quarto coordinati da Raffaella De Vivo e Raffaella Iovine, lo storico Antonio Di Fiore che ha parlato del “cibo nell’epopea di Gilgamesh” la piu’ antica opera letteraria epica del mondo, a seguire il professor Ciro Di Fiore delle Rotte del Bronzo ha trattato del “cibo nell’ambientazione dell’Eneide e nell’Odissea”, l’archeologa Anna Abbate del Gruppo Archeologico Kyme sui “siti campani interni dell’età del Bronzo”. Ha concluso Anna Russolillo con il “confronto tra gli insediamenti del Tirreno e le loro abitudini alimentari nell’età del Bronzo”. Sono seguiti i saluti di Gea Palumbo presidente dell’Accademia dei Campi Flegrei e di Sonia Gervasio di Projecta. La giornata e’ seguita con il taglio del nastro della mostra “Preistoria Facile in Campania e in Sicilia”, curata da Russolillo e Abbate, un racconto divulgativo e scientifico sulla vita quotidiana e l’alimentazione preistorica con immagini, ricostruzioni e laboratori interattivi.
Grande curiosità ha suscitato la preistoria sperimentale di Federico Penza, che ha mostrato dal vivo le tecniche di lavorazione di utensili dalla pietra al bronzo, mentre gli chef Pino Nuzzo e Giancarlo Aulisio con gli studenti dell’indirizzo enogastronomico hanno guidato la realizzazione del menù dell’Età del Bronzo.
A moderare gli interventi il direttore del Vg21 Gianni Ambrosino, che ha dato voce ai giovani protagonisti di un progetto capace di unire passato e futuro, ricerca e convivialità.
Il successo dell’evento è stato reso possibile grazie agli studenti di sala e di accoglienza, coordinati da Carmela Spera, Nadia Settesoldi e al tecnico informatico Assunta Menna. Tutti insieme hanno contribuito con grande professionalità e passione a creare un’esperienza culturale unica nel suo genere aperta a tutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori