Speciale elezioni
LA MOSTRA
15 Novembre 2025 - 11:36
Venerdi 28 novembre alle ore 18,30 presso la Galleria del MuseoPossibile di Nola sarà presentata la mostra personale dell’artista Elio Alfano. ‘’DIECI_10 La soglia liminale della pittura’’. A progettare e realizzare la mostra è l’artista Costabile Guariglia. A seguire l’evento con la forte passione e determinazione, che lo contraddistingue da sempre è Vladimiro Capasso, presidente del MuseoPossibile, (Ex Scuderie del Seminario Vescovile di Nola). ‘’Sedici opere di grande formato delineano la nuova stagione pittorica di Elio Alfano, tra i protagonisti più importanti e rigorosi della ricerca contemporanea in Campania. In questa mostra prossima, l’artista struttura un corpus compatto e meditato: dieci gialli, tre bianchi e tre neri. Una trilogia cromatica essenziale, capace di restituire la tensione tra luce e materia, tra la rivelazione e la soglia dell’invisibile. La pittura, per Alfano, non è mai rappresentazione, ma atto di attraversamento. È nel gesto, nel ritmo del colore che si compie la riflessione sulla soglia liminale del visibile: luogo in cui la materia si fa pensiero e la superficie diventa spazio dell’anima. Il giallo, luminoso e vibrante, apre la dimensione dell’assoluto; il bianco custodisce il silenzio della forma; il nero ne sigilla la memoria. ‘’Dieci_10’’ non è soltanto il titolo della mostra, ma una dichiarazione simbolica e morale: dieci opere in giallo, dieci interrogativi che segnano il confine tra materia e visibile, tra memoria e presente. Questo è il nucleo pulsante della mostra, che invita a un percorso sensibile e intellettuale attraverso le vibrazioni del colore e la profondità della superficie. Dieci opere in giallo, dieci enunciazioni pittoriche che definiscono una sorta di decalogo interiore. “Dieci” rimanda, infatti, al principio della legge e della misura, ma anche al mistero della creazione: un numero che ordina e insieme apre alla trascendenza. Attraverso la sua pittura, Alfano rinnova un dialogo antico con la materia — un atto di fedeltà al segno originario, alla sua densità fisica e spirituale. In questa fedeltà si compie la sua poetica: onorare la materia come origine e sostanza del segno, come spazio in cui la pittura torna a essere rivelazione del mondo.’’
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo