Cerca

l'evento

Palazzo Marchesale torna a splendere

Una serata-evento che intreccia storia, arte e visione contemporanea

Palazzo Marchesale torna a splendere

Si è trasformata in un’autentica celebrazione della cultura e della bellezza la straordinaria riapertura di Palazzo Marchesale, andata in scena sabato 15 novembre davanti a un pubblico vasto e affascinato. Istituzioni, celebrità, personalità del mondo dello spettacolo e della musica, stampa e cittadini hanno assistito alla rinascita di uno dei gioielli architettonici più preziosi del territorio campano, finalmente restituito alla collettività dopo un imponente lavoro di recupero. A fare da filo narrativo alla serata è stata la giornalista e conduttrice televisiva Magda Mancuso, impeccabile padrona di casa. Con eleganza, professionalità e un ritmo impeccabile, ha guidato gli spettatori tra storia, emozioni e progetti futuri, valorizzando ogni momento e ogni ospite intervenuto.

La storica Villa Palazzo Marchesale (risalente al 1400) apre così una nuova stagione, riportata ai fasti di un tempo grazie alla visione dell’imprenditore Gaetano Autieri e della sua famiglia, attuali proprietari della residenza.
La conferenza stampa di apertura, moderata dal direttivo di Enjoy Milano Produzioni, ha anticipato gli ambiziosi progetti artistici, culturali ed enogastronomici che la struttura ospiterà nel prossimo futuro.
Il ritrovato splendore del Palazzo è stato celebrato con il taglio del nastro e con una visita guidata che ha permesso agli ospiti di ammirare i tesori delle sale interne, tra decorazioni pregiate, atmosfere rievocative e un’immensa storia che torna finalmente accessibile.

A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, la presenza di figuranti e attori in abiti d’epoca dell’associazione TEMPORA, grazie al contributo amichevole del Conte Gennaro Cocorullo, che hanno trasformato il Palazzo in un vero viaggio nel passato.
La serata si è conclusa con il Galà di apertura, impreziosito dalla musica dell’orchestra popolare "Napoli Caput Mundi", con la voce e la chitarra del M° Gino Accardo, già collaboratore del grande Roberto Murolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori