Tutte le novità
L'evento
26 Novembre 2025 - 09:38
La ventottesima edizione della Giornata di Studio sulla Musica Contemporanea, inserita all'interno del Progetto CEME, si è svolta il 21 novembre 2025 presso la prestigiosa Sala Muti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
L'iniziativa è rientrata nel più ampio programma di eventi dedicati alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Luciano Berio, uno dei più influenti compositori italiani del Novecento.
Il tema proposto, "Folklore come fonte di ispirazione", ha offerto uno sguardo approfondito sul dialogo tra tradizione popolare e contemporaneità, un rapporto che ha segnato in modo determinante la ricerca musicale di Berio e di molti altri compositori del secolo scorso e dei giorni nostri.
La giornata di studio, che ha preso spunto da partiture scelte e selezionate, da scritti e interviste tratte da archivi e da materiale inedito, è stata guidata dal prof. Arcangelo Di Micco, docente del dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali / area musica elettronica, e seguita da numerosi studenti intervenuti.
Il dottorando Paolo Montella in qualità di relatore ha approfondito la visione del pensiero di Berio in relazione al folklore come materiale vivo, dinamico e aperto a nuove interpretazioni.
Attraverso l'esame di scritti, testimonianze e opere del compositore, Montella ha offerto al pubblico un'occasione per comprendere come la cultura popolare possa trasformarsi in un potente motore creativo nella musica contemporanea.
“La giornata non è stata soltanto un momento di approfondimento teorico - afferma il Maestro Arcangelo Di Micco (titolare della cattedra di informatica musicale) - La partecipazione del Collettivo Espressione Musica Ensemble, formazione impegnata nella divulgazione e nell’esecuzione della musica contemporanea, ha offerto un ulteriore omaggio alla figura di Berio, proponendo ascolti legati al suo linguaggio e alla sua eredità artistica. Si è concluso un appuntamento fondamentale per studiosi, musicisti, studenti e appassionati interessati a esplorare le infinite possibilità di incontro tra tradizione e innovazione attraverso una lezione di uno dei più grandi maestri del nostro tempo”.
“Luciano Berio è stato una delle figure più emblematiche del Novecento musicale italiano. Le sue opere vengono celebrate ogni anno nei conservatori e, anche qui a San Pietro a Majella, il suo magistero resta un riferimento costante per la formazione degli studenti. Questa giornata di studio, in occasione del centenario della nascita, si è rivelata un’opportunità preziosa: abbiamo potuto approfondire il lavoro di un gigante contemporaneo che ci ha lasciato un'eredità inestimabile, non solo nella scrittura, ma anche nel modo stesso di vivere e interrogare, nel quotidiano, l’universo sonoro” - ha aggiunto Paolo Montella, dottorando presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli in consorzio con il Conservatorio ‘San Pietro a Majella’.
L'evento è stato prodotto da CSM APS e realizzato con il contributo della Regione Lazio, con la collaborazione del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ed è inserita all'interno dell'EANGF - Electro-Acoustic New Generation Festival 2025, dedicato alle nuove tendenze della musica elettroacustica e contemporanea.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo