Tutte le novità
L'INIZIATIVA
26 Novembre 2025 - 11:52
Per i brand di lusso, moda e sport, il Black Friday rappresenta ormai l’avvio delle cinque settimane più rilevanti dell’anno. “In questo periodo può generarsi fino al 30% del fatturato annuale”, sottolinea Francesco Tombolini, senior luxury advisor e Direttore dei Master Lusso e Fashion di 24ORE Business School. “Non è un evento isolato, ma l’inizio del rush finale che porta fino a Natale”.
Nel lusso il tema non è più se partecipare, ma come farlo senza snaturare il brand. Accessi anticipati per i clienti più fedeli, capsule dedicate, promozioni riservate a Vip ed Eip diventano strumenti per rafforzare la relazione con la clientela, riattivare i clienti dormienti e ampliare i database proprietari. “Chi non partecipa rischia di sparire dal radar”, continua Tombolini. “Non è lo sconto a fare la differenza, ma l’armonia dell’offerta e la qualità dell’esperienza”.
Il settore fashion–luxury vive inoltre il Black Friday come un ponte verso il Natale: tra questo periodo e la gifting season si concentra fino al 50% delle vendite del bimestre finale, rendendo la pianificazione ancora più cruciale.
Anche il mondo dello sport conferma la natura strategica dell’evento. Alcuni brand sfruttano il Black Friday per attivare la fanbase; altri puntano su micro-collezioni, collaborazioni limitate e prodotti premium per rafforzare la propria identità. “Il merchandising non serve solo a vendere, ma a raccontare valori, visione e senso di appartenenza”, afferma Luca Danovaro, sport marketing consultant e Direttore del Master Post Laurea in Sport Business Management di 24ORE Business School e founder di Always On Boutique Agency. “Chi sa distinguersi senza svendersi vince. E nella gifting season chi emoziona con bundle, maglie speciali o gift box tematiche costruisce cultura di marca”.
In entrambi i comparti, il Black Friday diventa un vero esercizio di regia manageriale: richiede visione strategica, cultura di brand, competenze digitali, capacità di leggere i dati, gestione finanziaria e presidio normativo. In questo contesto – evidenzia 24ORE Business School – le aziende che vogliono competere devono investire in formazione avanzata, sviluppando figure in grado di pianificare periodi critici, gestire clienteling e membership, ottimizzare stock, marginalità e pricing, progettare esperienze omnicanale e garantire compliance e trasparenza nella comunicazione.
Il Black Friday dimostra che senza competenze non c’è strategia. E che la formazione, oggi più che mai, è la leva per competere in un mercato globale, veloce e complesso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo