Cerca

Il report

Sei genitori su dieci costretti a rinunciare agli acquisti

Legacoop-Ipsos: i figli assorbono il 34% della spesa mensile delle famiglie

Sei genitori su dieci costretti a rinunciare agli acquisti

Nel caso di figli maggiorenni, il 29% lavora contribuendo alle spese del nucleo familiare

ROMA. Cinque italiani su 10 hanno figli conviventi; tra quelli maggiorenni, quasi la metà sono totalmente a carico dei genitori. Mediamente, i figli assorbono un terzo della spesa media mensile familiare, soprattutto per abbigliamento e calzature, libri scolastici, attività sportiva e pasti fuori casa. Ma per un terzo delle famiglie la spesa per ifigli rappresenta tra il 40% e il 70% del bilancio familiare. Per sostenere queste spese, 6 genitori su 10 si vedono costretti a rinunciare ad acquisti per sé stessi, ad andare al ristorante e a ridurre le vacanze; mentre 3 su 10 hanno dovuto imporre rinunce ai figli per gli acquisti di abbigliamento, di un nuovo smartphone e per le uscite con gli amici. Sono le principali evidenze che emergono dal Report FragilItalia 'Il costo dei figli', elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, in base ai risultati di un'analisi condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana per testarne le opinioni relative al tema. Come detto, la metà (il 48%) degli intervistati dichiara di avere figli conviventi. Nel caso di figli maggiorenni (il 19% ne ha tra i 19 e i 25 anni; il 23% oltre i 25 anni), quasi la metà (il 47%) sono totalmente a carico dei genitori, mentre il 29% lavora contribuendo alle spese della famiglia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori